In Italia, in Puglia, è stato lanciato un progetto internazionale per promuovere e valorizzare le “smart farms”, ovvero aziende del settore agro-alimentare che utilizzano tecnologie innovative per produrre in modo sostenibile e di alta qualità. Il progetto è portato avanti dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), in collaborazione con il Comune di Foggia e altre istituzioni locali, e anche supportato da una delegazione canadese composta da Alberto De Luca (Direttore della Ricerca e degli Incentivi Governativi della Deloitte Canada), Pierre Bourassa (Advisor per la tecnologia industriale del Consiglio Nazionale delle Ricerche del Canada), Paul Angers (Professore e ricercatore dell’Università di Laval), Yves Desjardins (Direttore dell’INAFF e Presidente dell’ISHS – International Society for Horticultural Science ‘Frutta, verdura e salute’), Francois Beland (Presidente della SiliCycle Inc.), Juan Gomez (azienda di base in Canada Integral Dermo Correction).
Il progetto prevede diverse attività, tra cui la organizzazione di incontri tra aziende, istituti di ricerca e potenziali investitori, e anche l’introduzione di tecnologie innovative per migliorare la qualità, la sicurezza e la tracciabilità dei prodotti alimentari.
Le attività del progetto hanno avuto inizio il 14 settembre 2015, con un incontro presso la Fiera regionale di Bari dove il CSDAT – il Centro Servizi per la produzione agricola e alimentare del Tavoliere – ha lanciato le proprie attività, con il supporto della delegazione canadese. L’incontro ha compreso anche la presentazione del piano di ricerca e innovazione per la Smartfarming in Puglia del CNR.
Successivamente, dal 15 settembre al 18 settembre 2015, la delegazione canadese ha partecipato a una serie di incontri a Bari, Foggia e Milano (nel contesto di Expo 2015), tra cui visite ad aziende del settore agro-alimentare, incontri con i produttori e la presentazione del piano di ricerca e innovazione per la Smartfarming da parte del CNR. La delegazione ha anche partecipato ad incontri con i giovani imprenditori.
I segni lasciati dai bicchieri sul legno rappresentano uno dei problemi domestici più comuni e…
Sta iniziando un periodo astrologico intenso e decisivo: il moto retrogrado di Saturno prenderà il…
Se hai questi requisiti prepara subito questi documenti da presentare per ottenere un rimborso IMU:…
In estate, il gelato confezionato conquista milioni di italiani, diventando una presenza quasi quotidiana nelle…
Con l’arrivo dell’estate e delle alte temperature, cresce la voglia di rinfrescarsi con qualcosa di…
Attenzione alla muffa nella macchinetta del caffè: ecco come prevenirla, tutti i dettagli e le…