L’Autorità europea per la sicurezza alimentare, chiamata EFSA, è un’agenzia dell’Unione europea che si occupa di fornire consulenza in materia di gestione del rischio, sicurezza dei cibi e della catena alimentare. L’EFSA comunica apertamente e in modo trasparente su tutte le materie che rientrano nel suo ambito di competenza e fornisce pareri scientifici su una serie di questioni problematiche legate alla sicurezza alimentare, come ad esempio l’encefalopatia spongiforme bovina (BSE) e le encefalopatie spongiformi trasmissibili (TSE), la sicurezza degli additivi alimentari come l’aspartame, gli ingredienti alimentari allergenici, gli organismi geneticamente modificati (OGM), i pesci da allevamento o selvatici, i fitofarmaci e le problematiche di sanità veterinaria come l’influenza aviaria. L’EFSA assumono inoltre incarichi di lavoro di sua spontanea iniziativa in ambiti scientifici emergenti, raccoglie dati scientifici e si occupa di comunicare in modo aperto a tutte le parti interessate e al pubblico. L’Autorità fornisce informazioni coerenti, accurate e puntuali su questioni di sicurezza alimentare a tutte le parti interessate e al pubblico in generale, basatesi sulle sue valutazioni del rischio effettuate e la sua esperienza scientifica.
Non il solito tiramisù, ma più sfizioso: con questa ricetta è davvero super. Bisogna conoscere…
Negli ultimi anni, il tema dei debiti fiscali ha assunto un'importanza crescente nel dibattito pubblico…
Se vuoi avere un terrazzo da sogno come pochi, questi sono 3 idee da sfruttare:…
In un contesto economico in cui ogni centesimo conta, questa opportunità di fare il pieno…
Vodafone, uno dei principali operatori di telecomunicazioni in Italia, ha recentemente lanciato una serie di…
Leggero e nutriente, gluten free e low cost: questo risotto vegetariano conquista molti palati, anche…