L’Autorità europea per la sicurezza alimentare, chiamata EFSA, è un’agenzia dell’Unione europea che si occupa di fornire consulenza in materia di gestione del rischio, sicurezza dei cibi e della catena alimentare. L’EFSA comunica apertamente e in modo trasparente su tutte le materie che rientrano nel suo ambito di competenza e fornisce pareri scientifici su una serie di questioni problematiche legate alla sicurezza alimentare, come ad esempio l’encefalopatia spongiforme bovina (BSE) e le encefalopatie spongiformi trasmissibili (TSE), la sicurezza degli additivi alimentari come l’aspartame, gli ingredienti alimentari allergenici, gli organismi geneticamente modificati (OGM), i pesci da allevamento o selvatici, i fitofarmaci e le problematiche di sanità veterinaria come l’influenza aviaria. L’EFSA assumono inoltre incarichi di lavoro di sua spontanea iniziativa in ambiti scientifici emergenti, raccoglie dati scientifici e si occupa di comunicare in modo aperto a tutte le parti interessate e al pubblico. L’Autorità fornisce informazioni coerenti, accurate e puntuali su questioni di sicurezza alimentare a tutte le parti interessate e al pubblico in generale, basatesi sulle sue valutazioni del rischio effettuate e la sua esperienza scientifica.
I segni lasciati dai bicchieri sul legno rappresentano uno dei problemi domestici più comuni e…
Sta iniziando un periodo astrologico intenso e decisivo: il moto retrogrado di Saturno prenderà il…
Se hai questi requisiti prepara subito questi documenti da presentare per ottenere un rimborso IMU:…
In estate, il gelato confezionato conquista milioni di italiani, diventando una presenza quasi quotidiana nelle…
Con l’arrivo dell’estate e delle alte temperature, cresce la voglia di rinfrescarsi con qualcosa di…
Attenzione alla muffa nella macchinetta del caffè: ecco come prevenirla, tutti i dettagli e le…