Webinar ISPA-CNR – Perkin Elmer
Webinar "Progressi nella determinazione multipla di allergeni alimentari attraverso il rilevamento di marcatori peptidici utilizzando la piattaforma QSight a triplo quadrupolo"
Il webinar mirerà a illustrare le capacità e il potenziale del QSight22 (Perkin Elmer) applicate alla rilevazione simultanea di più allergeni negli alimenti. Verrà presentato un caso di studio su una matrice alimentare complessa contaminata da diversi allergeni. Durante il webinar verranno discussi sia il flusso di lavoro sperimentale ottimizzato sia la selezione dei marcatori peptidici per ciascun allergene. Infine, verranno presentate le prestazioni del metodo sviluppato e confrontate con quelle ottenute su altre piattaforme strumentali.
Punti chiave di apprendimento:
- Impara da casi di studio e come hanno aumentato le entrate del 20%
- Esplora nuovi metodi per affrontare i problemi e migliorare l’efficienza / ROI / qualità
- Comprendi come sta cambiando l’industria e dove sono le sfide e le opportunità per il settore.
Linda Monaci – Leader del gruppo allergeni alimentari, Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR)
Linda Monaci è attualmente a capo del laboratorio di spettrometria di massa e leader del gruppo allergeni alimentari, presso l’Istituto di Scienze della produzione alimentare del Consiglio Nazionale delle Ricerche (ISPA-CNR) con sede a Bari. Dal 2005 al 2008 ha lavorato presso la Commissione europea, all’Istituto di materiali e misure di riferimento (IRMM –JRC, Geel, BE) ampliando i campi proteomici applicati all’analisi degli allergeni alimentari. Nel 2009 è stato visiting scientist presso l’Institute of Food Research (IFR, UK), partecipando e contribuendo al progetto MoniQA finanziato dall’UE per lavorare sugli allergeni alimentari. È responsabile di numerosi progetti nazionali ed europei con risultati chiave, ottenuti in particolare nello sviluppo di metodi innovativi per la rilevazione di più allergeni negli alimenti mediante spettrometria di massa. Ha una vasta produzione scientifica nel settore, è relatrice principale in diverse conferenze internazionali e attualmente co-leader di un progetto finanziato dall’EFSA sugli allergeni alimentari. Attualmente è vicepresidente dell’associazione MoniQA coinvolta nell’armonizzazione dei metodi analitici per la sicurezza alimentare.
Rosa Pilolli – Ricercatore – Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR)
La dott.ssa Rosa Pilolli è entrata a far parte del gruppo della Dott.ssa Monaci presso il CNR-ISPA nel 2012, lavorando prima come assistente di ricerca post-dottorato e poi come ricercatrice, allo sviluppo di metodi avanzati basati sulla spettrometria di massa e strumenti diagnostici innovativi per migliorare la sicurezza e la qualità degli alimenti. In particolare, ha sviluppato protocolli di estrazione e purificazione per il rilevamento di allergeni in matrici alimentari complesse / trasformate, implementando anche approcci proteomici bottom-up per l’identificazione, la caratterizzazione e il rilevamento di proteine allergeniche in diversi prodotti alimentari. Nel 2015 è risultata vincitrice di un progetto di ricerca triennale finanziato dal MIUR nell’ambito del programma SIR 2014 (Indipendenza scientifica dei giovani ricercatori) e coordina come responsabile scientifico il progetto S.WheatPro. sulla selezione di cultivar di grano duro a bassa tossicità per pazienti affetti da celiachia. Attualmente è task leader del progetto finanziato dall’EFSA finalizzato allo sviluppo di un metodo di riferimento basato sulla spettrometria di massa per il rilevamento multiplo di allergeni in matrici alimentari.
Comments
Comments are closed.