Via Amendola, 122/O - 70126 Bari · Puglia     +39 080 5929359-365     segreteria@ispa.cnr.it
  •  
  • Italiano
Ispa Cnr Ispa Cnr Ispa Cnr
Navigation
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff
  • News
  • Collezioni microbiche
  • Links
    • Links interessanti
    • ISM – website
    • MPU – website
    • Mycokey – website
  • Contatti
Ricerca applicata
From LAB👩‍🔬🔬 to Market🛒
Una nuova bevanda fermentata a base di lenticchie
Scopri di più 👇
https://www.mdpi.com/2304-8158/9/7/893

 

Le attività sperimentali svolte da ricercatori del CNR-ISPA di Bari nello studio pubblicato sulla rivista Foods hanno avuto come obiettivo la progettazione di una bevanda a base di lenticchie ricca di proteine solubili e digeribili. Per estrarre le proteine solubili, le lenticchie sono state immerse in acqua per una notte, miscelati, trattati con enzimi proteolitici e fermentati con ceppi di Lactobacillus. L’idrolisi enzimatica delle proteine, effettuata con quattro preparati enzimatici commerciali di qualità alimentare, ha dimostrato come la bromelina, nel rapporto enzima/substrato del 10%, fosse la soluzione migliore per produrre questa nuova bevanda. Anche se i sette ceppi di Lactobacillus erano tutti in grado di fermentare l’estratto acquoso entro 24 ore, L. acidophilus ATCC 4356, L. fermentum DSM 20052 e L. paracasei subsp. paracasei DSM 20312 hanno mostrato il più alto tasso di crescita e i più bassi valori di pH. Nelle bevande fermentate a base di lenticchie, l’acido fitico, fattore antinutrizionale, è diminuito fino al 30%, analogamente, la più alta riduzione del contenuto di oligosaccaridi della serie del raffinosio ha raggiunto circa il 12% della concentrazione iniziale. È degno di nota il fatto che la densità vitale di tutti i ceppi sia rimasta superiore a 7 log cfu/mL dopo 28 giorni di conservazione a freddo. I risultati qui riportati mostrano la possibilità di ottenere una bevanda probiotica a base di lenticchie ricca di proteine solubili, peptidi e aminoacidi a basso contenuto dei principali fattori antinutrizionali. <testo-foodexecutive.it

14 Gennaio 2021 / News

Share the Post

Related Posts

Read More
Premio AISSA 2018 alle ricerche sulla biofortificazione degli ortaggi condotte presso ISPA Bari
Read More
MycoKey Workshop‐Training Course 2019: “Rapid Methods for Mycotoxin Detection in the Food/Feed Chain” November 18‐22, 2019. Wuhan-China
Read More
Conferenza Internazionale (IrriMed 2015), 23-25 Settembre 2015- Valenzano (Bari)
Read More
Convegno SIRFI. Società Italiana per la Ricerca sulla Flora Infestante -Bari, 16 Ottobre 2018
Read More
Project INNO.TRITION launches its Cross-border network
Read More
Comunicato Stampa. Al via le attività del progetto INNO.TRITION
Read More
Sicurezza alimentare: al via a Bari, la XVIII edizione del ‘Fusarium Laboratory Workshop’
Read More
Giornata Informativa: “Progetto Life Alta Murgia, un anno di risultati” – 11 Marzo 2015 Gravina in Puglia

Comments

Comments are closed.

  • Next Post
  • Previous Post

Cerca

Istituto

  • Statuto
  • Staff
  • Direzione e Organi Collegiali
  • Amministrazione trasparente
  • Bandi e Concorsi
  • Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Collaborazioni
  • Competenze
  • Ricerca
    • Strumentazione
  • Gallery

Servizi

  • Attività e Formazione
  • Servizi erogati
  • Altri Concorsi al CNR
  • Sicurezza sul lavoro
  • Rubrica interna
  • Protocollo anticontagio COVID-19

Ultime News

  • Poultrynsect Kick Off Meeting 21 Gennaio 2021
  • Una nuova bevanda fermentata a base di lenticchie 14 Gennaio 2021
  • Project INNO.TRITION launches its Cross-border network 23 Dicembre 2020
  • Evento finale progetto ECOLOOP 17 Dicembre 2020
  • Soilless-go, un nuovo progetto di ricerca e un ricco sito web per le coltivazioni senza suolo – Comunicato Stampa – 10 Dicembre 2020

L’ISPA-CNR è supportato da 6 unità territoriali che operano in stretta sinergia tra loro per migliorare la qualità e l’efficienza delle attività svolte.

Bari
shadow
Milano
shadow
Lecce
shadow
Torino
shadow
Sassari
shadow
Foggia
shadow
Direttore: Dott. Antonio F. Logrieco
Indirizzo: Via Amendola, 122/O - 70126 Bari BA - Puglia
Tel: 080 5929357 - Fax: 080 5929373 - Email: antonio.logrieco@ispa.cnr.it
Tel: Segreteria: 080 5929359 - 080 5929365 - Email Segreteria: segreteria@ispa.cnr.it
  • Privacy
  • /
  • Contatti
  • /
Questo sito web utilizza i cookie al fine di migliorarne la fruibilità. Continuando a navigare o accedendo a un qualunque elemento del sito, senza cambiare le impostazioni dei cookie, accetterai implicitamente di ricevere cookie dal nostro sito. Per maggiori informazioni consulta la nostra informativa Maggiori Info Accetta
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.