Via Amendola, 122/O - 70126 Bari · Puglia     +39 080 5929359-365     segreteria@ispa.cnr.it
  •  
  • Italiano
Ispa Cnr Ispa Cnr Ispa Cnr
Navigation
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff
  • News
  • Collezioni microbiche
  • Links
    • Links interessanti
    • ISM – website
    • MPU – website
    • Mycokey – website
  • Contatti

“SICUREZZA ALIMENTARE in EUROPA e in ITALIA: Le strategie per la sicurezza alimentare in Europa partono da Bari”

Bari, 7 Giugno 2023

In occasione della Giornata Mondiale della Sicurezza Alimentare, l’Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari del Consiglio Nazionale delle Ricerche (ISPA CNR) è stato orgoglioso di presentare una importante tavola rotonda a Bari per discutere le strategie per la sicurezza alimentare dal titolo: “SICUREZZA ALIMENTARE in EUROPA e in ITALIA: Le strategie per la sicurezza alimentare in Europa partono da Bari”. L’incontro si  è tenuto il 7 Giugno 2023 presso iH Hotels Bari Oriente, con inizio alle ore 12.00.

La tavola rotonda, introdotta e moderata da Antonio Moretti, Direttore f.f. ISPA CNR e membro del Consiglio Scientifico del CNR, ha riunito esperti e rappresentanti istituzionali per discutere le strategie e le sfide legate alla sicurezza alimentare in Europa e in Italia e presentare la piattaforma europea FoodSafety4EU.

I relatori intervenuti includono:

  • Maria Chiara Carrozza, Presidente del CNR, che ha inviato un videomessaggio di saluto. La sua partecipazione sottolinea l’importanza attribuita dal CNR al tema della sicurezza alimentare e l’impegno dell’organizzazione nel promuovere la ricerca e l’innovazione per garantire alimenti sicuri e di qualità.
  • Mirco Carloni, Presidente della Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati, il quale ha inviato un videomessaggio di saluto, riflettendo l’interesse della Commissione Parlamentare nel promuovere politiche per la sicurezza alimentare.
  • Donato Pentassuglia, Assessore all’Agricoltura, Industria agroalimentare, Risorse agroalimentari, Riforma fondiaria, Caccia e pesca, Foreste della Regione Puglia che ha presentato le strategie adottate dalla Regione Puglia per garantire la sicurezza e la sostenibilità delle filiere agroalimentari.
  • Veronica Lattanzio, coordinatore di FoodSafety4EU presso il CNR ISPA, la quale ha presentato FS4EU, la nuova piattaforma europea multi-attore per la sicurezza alimentare. Questo strumento innovativo favorirà la cooperazione e lo scambio di informazioni tra gli attori del settore, contribuendo a garantire alimenti sicuri a livello europeo.
  • Stef Bronzwaer, Coordinatore della Ricerca presso l’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) ha fornito un’analisi dello scenario europeo della sicurezza alimentare, condividendo una prospettiva istituzionale sulle politiche e le iniziative europee in materia di sicurezza alimentare.
  • Chiara Pocaterra, Capo Dipartimento Progetti presso l’Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea (APRE), ha presentato l’esempio della piattaforma sulla bioeconomia nell’ambito del CLUSTER 6 del programma Horizon Europe, a testimonianza delle opportunità di collaborazione nell’ambito della ricerca europea.
  • Luisa Torsi, Vice Presidente del Consiglio Scientifico del CNR e docente presso l’Università degli Studi di Bari, moderatrice del dibattito finale con un contributo sulla definizione delle azioni future per la sicurezza alimentare.
  • Eugenio di Sciascio, Vice Sindaco di Bari, già Rettore del Politecnico della stessa città, ha portato i saluti istituzionali evidenziando come la sicurezza alimentare sia un valore da considerare e preservare nelle politiche alimentari e riguardi tutti i cittadini indistintamente

La tavola rotonda “SICUREZZA ALIMENTARE in EUROPA e in ITALIA: Le strategie per la sicurezza alimentare in Europa partono da Bari” ha rappresentato un’importante occasione per discutere le sfide e le strategie per garantire alimenti sicuri e di qualità in Europa e in Italia. Gli esperti e i rappresentanti istituzionali presenti hanno fornito una panoramica approfondita sullo stato attuale e sulle prospettive future del settore agroalimentare.

Per ulteriori informazioni, contattare dott.ssa Nunzia Cito, nunzia.cito@ispa.cnr.it (3928835440).

Informazioni su ISPA CNR: L’Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari (ISPA) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) è un centro di eccellenza nella ricerca scientifica nel campo delle scienze agrarie e alimentari. L’ISPA CNR svolge attività di ricerca di base e applicata per promuovere l’innovazione nel settore agroalimentare, contribuendo alla sicurezza e alla sostenibilità delle filiere agroalimentari. Per ulteriori informazioni, visitare il sito web dell’ISPA CNR all’indirizzo www.ispacnr.it

13 Giugno 2023 / News

Share the Post

Related Posts

Read More
Webinar 10 dicembre 2020: La biofortificazione degli ortaggi: nuove opportunità per un’alimentazione personalizzata
Read More
EU-CHINA dialogue. Lancio del progetto MycoKey in Cina. Pechino, 6-7 giugno 2017
Read More
Webinar ISPA-CNR – Perkin Elmer
Read More
Il portale Food Hub Magazine parla delle ricerche in tema di biofortificazione portate avanti da ISPA-CNR
Read More
Il Fatto Quotidiano dedica un articolo alle importanti scoperte dei nostri ricercatori
Read More
Project INNO.TRITION launches its Cross-border network
Read More
SICUREZZA AGROALIMENTARE IN EUROPA: PARTE IL FOODSAFETY4EU
Read More
Il progetto PRIME premiato dalla Commissione Europea.

Comments

Comments are closed.

  • Next Post
  • Previous Post

Cerca

Istituto

  • Statuto
  • Staff
  • Direzione e Organi Collegiali
  • Amministrazione trasparente CNR
  • Bandi e Concorsi
  • Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Collaborazioni
  • Competenze
  • Ricerca
    • Strumentazione
  • Gallery

Servizi

  • Attività e Formazione
  • Servizi erogati
  • Altri Concorsi al CNR
  • Sicurezza sul lavoro
  • Rubrica interna
  • Protocollo anticontagio COVID-19

Ultime News

  • Coltivare la terra senza terra. Il servizio del TGR Puglia RAI sulle nostre attività di ricerca 20 Giugno 2023
  • SICUREZZA ALIMENTARE in EUROPA e in ITALIA Le strategie per la sicurezza alimentare in Europa partono da Bari 13 Giugno 2023
  • Questionario online progetto JRC su “Mappatura dei rischi e delle vulnerabilità nella catena agro-alimentare dell’UE” 13 Giugno 2023
  • 2nd Annual Meeting PHENOLEXA PROJECT 12 Giugno 2023
  • Nel mondo dei metodi rapidi con Enza Fusco 12 Giugno 2023

L’ISPA-CNR è supportato da 6 unità territoriali che operano in stretta sinergia tra loro per migliorare la qualità e l’efficienza delle attività svolte.

Bari
shadow
Milano
shadow
Lecce
shadow
Torino
shadow
Sassari
shadow
Foggia
shadow
Direttore f.f.: Dott. Antonio Moretti
Indirizzo: Via Amendola, 122/O - 70126 Bari BA - Puglia
Tel: 080 5929326 - Fax: 080 5929373 - Email: antonio.moretti@ispa.cnr.it
Tel: Segreteria: 080 5929359 - 080 5929365 - Email Segreteria: segreteria@ispa.cnr.it
  • Privacy
  • /
  • Contatti
  • /
Questo sito web utilizza i cookie al fine di migliorarne la fruibilità. Continuando a navigare o accedendo a un qualunque elemento del sito, senza cambiare le impostazioni dei cookie, accetterai implicitamente di ricevere cookie dal nostro sito. Per maggiori informazioni consulta la nostra informativa Maggiori Info Accetta
Privacy & Cookies Policy

Pnoramica sulla Privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Prestazioni
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Analitici
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
Pubblicitari
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri
Altri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono ancora stati classificati in una categoria.
Necessari
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo