Via Amendola, 122/O - 70126 Bari · Puglia     +39 080 5929359-365     segreteria@ispa.cnr.it
  •  
  • Italiano
Ispa Cnr Ispa Cnr Ispa Cnr
Navigation
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff
  • News
  • Collezioni microbiche
  • Links
    • Links interessanti
    • ISM – website
    • MPU – website
    • Mycokey – website
  • Contatti

SICUREZZA AGROALIMENTARE IN EUROPA:
PARTE IL FOODSAFETY4EU

Progetto coordinato da CNR – ISPA
e finanziato dal Programma Europeo “Horizon 2020”

E’ iniziato a gennaio FoodSafety4EU, un progetto di collaborazione internazionale nel campo della sicurezza agroalimentare coordinato dall’Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr – Ispa), e finanziato dal programma europeo Horizon 2020.
Il progetto, nato nell’ambito del bando “Supportare il sistema della sicurezza agroalimentare del futuro” sosterrà la Commissione Europea e l’Efsa, l’Autorità per la sicurezza alimentare europea (e altre agenzie della Commissione) nella preparazione della prossima strategia continentale di ricerca ed innovazione nel campo della sicurezza alimentare.

Sono quattro le sfide principali del progetto che consentirà di migliorare il coordinamento degli Stati membri e degli attori del sistema della sicurezza alimentare, creando le basi per un coinvolgimento di tutti gli operatori e aumentando il rapporto di fiducia con i consumatori:
– definire lo scenario e il framework che potranno indirizzare le future politiche europee sulla sicurezza alimentare con l’allineamento degli orientamenti nazionali e globali;
– definire linee guida per l’armonizzazione dei programmi di sostegno della ricerca negli Stati membri;
– preparare e proporre la prossima Agenda strategica per la Ricerca ed Innovazione in Europa;
– preparare e proporre nuovi modelli di comunicazione pubblica per rafforzare l’autorevolezza di istituzioni ed agenzie europee e stimolare nuove forme di relazione e fiducia con i consumatori finali.
Il progetto, unico nel suo ambito ad essere finanziato nell’Unione Europea, sarà sviluppato con un approccio innovativo basato sulla progressiva attivazione di quattro livelli di connessione tra gli operatori del sistema food safety europeo, a partire dalla base fino ad arrivare al massimo livello istituzionale.

Il piano comprende:
1) l’attivazione di quattro hub territoriali in altrettante aree dell’Europa finalizzati a creare network territoriali che comprendono enti di ricerca, università, Autorità di sicurezza alimentare, associazioni di imprese e di consumatori, esperti di comunicazione pubblica;
2) la realizzazione di quattro laboratori strutturati di discussione tematici (living labs) in cui parteciperanno esperti selezionati, che prevedono l’elaborazione di documenti co-progettati da presentare alla Commissione per l’adozione di politiche e programmi di ricerca, ed azioni pilota anche extra Ue (Albania e Tunisia) per la sperimentazione di modelli di comunicazione;
3) lo sviluppo e l’uso di soluzioni digitali avanzate (digital platform), che favoriranno lo scambio di informazioni, faciliteranno l’interazione nella food safety community, mettendo a disposizione conoscenze, big data, metodi e strumenti;
4) la generazione della piattaforma FoodSafety4EU, intesa come organizzazione/entità, approvata dalla Commissione, che potrà agire come centro servizi per attori e stakeholder della sicurezza alimentare europea, connettendo istituzioni, autorità, agenzie europee, enti, fornitori, produttori, grande distribuzione, consumatori, cittadini;
5) la realizzazione dell’European food safety forum: evento internazionale che formalizzerà e promuoverà ufficialmente la piattaforma come soggetto deputato ad interagire con la Commissione Europea e con l’Efsa.

Di seguito alcuni numeri del progetto:
• 3 milioni di euro di finanziamento nell’ambito del programma Horizon 2020 per una durata di tre anni;
• 23 partners tra enti di ricerca ed università (7), Autorità di Sicurezza Alimentare (5), esperti in comunicazione, formazione e food networking internazionali (4), digital services (1), social innovation e processi partecipativi (1), organizzazioni rappresentanti di imprese e consumatori (4);
• 12 paesi coinvolti: Italia, Belgio, Olanda, Finlandia, Germania, Svizzera, Austria, Repubblica Ceca, Romania, Albania, Tunisia, Portogallo;
• 80 esperti esterni e 6 advisors indipendenti di esperienza internazionale provenienti da DG Sante della Commissione Europea, Efsa, Jrc, media e stakeholders del settore food;
• 44 partners di supporto con il compito di animare e rafforzare le reti nei quattro hub territoriali, suddivisi in 12 Autorità di sicurezza alimentare, 22 soggetti scientifici ed associazioni di produttori operanti a livello nazionale e 10 tra le più importanti organizzazioni/federazioni europee rappresentative di imprese e consumatori del food.

Sito web

Twitter

2 Febbraio 2021 / News

Share the Post

Related Posts

Read More
InnoFoodMed 2019: Bari 13-15 Marzo
Read More
ISPA-CNR firma accordo di collaborazione con importante Istituzione scientifica Cinese
Read More
Soilless-go, un nuovo progetto di ricerca e un ricco sito web per le coltivazioni senza suolo – Comunicato Stampa –
Al termine il progetto di formazione “SO.FI.A. – sostenibilita’ della filiera agroalimentare italiana” – Comunicato stampa
Read More
Premio AISSA 2018 alle ricerche sulla biofortificazione degli ortaggi condotte presso ISPA Bari
Read More
PASSATADOLIVA: un elisir tutta salute dagli scarti della produzione dell’olio d’oliva
Read More
ISPA è partner del progetto BiotecA – Biotecnologie degli alimenti per l’innovazione e la competitività
Read More
🔴È online il progetto Ager #FARM_INN

Comments

Comments are closed.

  • Next Post
  • Previous Post

Cerca

Istituto

  • Statuto
  • Staff
  • Direzione e Organi Collegiali
  • Amministrazione trasparente
  • Bandi e Concorsi
  • Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Collaborazioni
  • Competenze
  • Ricerca
    • Strumentazione
  • Gallery

Servizi

  • Attività e Formazione
  • Servizi erogati
  • Altri Concorsi al CNR
  • Sicurezza sul lavoro
  • Rubrica interna
  • Protocollo anticontagio COVID-19

Ultime News

  • Affidia – Evolution of analytical methods… 18 Febbraio 2021
  • SICUREZZA AGROALIMENTARE IN EUROPA: PARTE IL FOODSAFETY4EU 2 Febbraio 2021
  • First call under the TNA programme of IS_MIRRI21 27 Gennaio 2021
  • Poultrynsect Kick Off Meeting 21 Gennaio 2021
  • Una nuova bevanda fermentata a base di lenticchie 14 Gennaio 2021

L’ISPA-CNR è supportato da 6 unità territoriali che operano in stretta sinergia tra loro per migliorare la qualità e l’efficienza delle attività svolte.

Bari
shadow
Milano
shadow
Lecce
shadow
Torino
shadow
Sassari
shadow
Foggia
shadow
Direttore: Dott. Antonio F. Logrieco
Indirizzo: Via Amendola, 122/O - 70126 Bari BA - Puglia
Tel: 080 5929357 - Fax: 080 5929373 - Email: antonio.logrieco@ispa.cnr.it
Tel: Segreteria: 080 5929359 - 080 5929365 - Email Segreteria: segreteria@ispa.cnr.it
  • Privacy
  • /
  • Contatti
  • /
Questo sito web utilizza i cookie al fine di migliorarne la fruibilità. Continuando a navigare o accedendo a un qualunque elemento del sito, senza cambiare le impostazioni dei cookie, accetterai implicitamente di ricevere cookie dal nostro sito. Per maggiori informazioni consulta la nostra informativa Maggiori Info Accetta
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.