Via Amendola, 122/O - 70126 Bari · Puglia     +39 080 5929359-365     segreteria@ispa.cnr.it
  •  
  • Italiano
Ispa Cnr Ispa Cnr Ispa Cnr
Navigation
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff
  • News
  • Collezioni microbiche
  • Links
    • Links interessanti
    • ISM – website
    • MPU – website
    • Mycokey – website
  • Contatti
pastadoliva

Progetto Passatadoliva

Con il progetto PASSATADOLIVA, il team costituito da ISPA-CNR, Coldiretti Lecce, Coopolio Salento e il gruppo del Prof. Servili (UniPG) si propone di creare nuove opportunità agli operatori del settore olivicolo. L’idea è quella di valorizzare i sottoprodotti derivanti dalla molitura effettuata con il nuovo decanter DMF. Il sottoprodotto che si ottiene con questo decanter (patè d’oliva) è costituito da polpa e buccia. Questo patè d’oliva una volta stabilizzato per via termica, chimica o per fermentazione (mediante batteri lattici e lieviti selezionati), sarà utilizzato per realizzare prodotti da forno (tarallini, crackers e biscotti) con proprietà funzionali e con un maggiore valore aggiunto. Il progetto, sebbene in piccola scala (pilota, secondo la definizione tecnica), rappresenta un esempio virtuoso di dialogo e stretta ed efficace collaborazione tra mondo della ricerca e della produzione che cerca di introdurre innovazioni di processo e di prodotto con soluzioni che possano aumentare la redditività per gli operatori, riducendo al contempo le problematiche relative allo smaltimento dei sottoprodotti della filiera.

Filiera

Attualmente i prezzi all’ingrosso dell’olio extra-vergine e vergine di oliva spesso non riescono a a garantire un reddito adeguato agli operatori. La situazione è aggravata dal fatto che i residui di lavorazione derivanti dal processo di produzione dell’olio (sanse e acque di vegetazione) rappresentano un grosso problema per i frantoi in termini di smaltimento. Recentemente, mediante l’impiego di nuovi decanter in grado di separare il nocciolino dalla polpa di olive, è stato ottenuto un nuovo (sotto)prodotto (Patè d’oliva) con elevate potenzialità di utilizzazioni in parte già verificate nel settore della mangimistica. La ricchezza di composti antiossidanti e altre molecole salutistiche spingono a tentare di verificarne possibili utilizzazioni della pasta d’oliva anche nel settore dell’alimentazione umana per la produzione di alimenti funzionali.

Il Progetto PASSATADOLIVA intende introdurre innovazioni per ottenere dal processo di molitura delle olive non solo olio ma due prodotti: olio e pasta d’oliva. A questo scopo sono necessari interventi di modifica delle fasi di processo che consentano di ottenere un patè d’oliva utilizzabile nel settore dell’alimentazione umana.  A questo scopo, nel processo di  produzione dell’olio sono state integrate alcune fasi di lavorazione proprie della filiera delle olive da tavola (doppio lavaggio delle olive, cernitura ottica, calibratura). Il patè d’oliva ottenuto da questo processo può essere così impiegato come ingrediente per la produzione di prodotti destinati al consumo umano. Le olive impiegate verranno ottenute da impianti operanti il regime biologico o che utilizzano la lotta integrata. Il Patè d’oliva ottenuto dovrà rispondere a tutti i requisiti di qualità e sicurezza richiesti per prodotti conservieri. Il patè d’oliva infatti deve essere considerato non più uno scarto ma un vero e proprio prodotto del processo di molitura e, in quanto  ricchissimo di biofenoli, acidi grassi monoinsaturi e fibre, potrà essere utilizzato come ingrediente con cui arricchire prodotti da forno della tradizione o di nuova concezione.

website: www.pastadoliva.it

27 Giugno 2017 / News

Share the Post

Related Posts

Read More
Feeding the cities: idroponica, acquaponica e aeroponica – 14/05/2016
Read More
Evento finale progetto ECOLOOP
Read More
Bram Steiner Award 2016
Read More
International symposium on advanced technologies and management for innovative greenhouses:16-20 June, Angers (FR))
Read More
Francesco Gai, tra gli “Highly Cited Researchers” di Clarivate
Read More
Una nuova bevanda fermentata a base di lenticchie
Read More
Fusarium Laboratory Workshop 2023
Read More
Giornata Informativa: “Progetto Life Alta Murgia, un anno di risultati” – 17 Marzo 2015 Ruvo di Puglia

Comments

Comments are closed.

  • Next Post
  • Previous Post

Cerca

Istituto

  • Statuto
  • Staff
  • Direzione e Organi Collegiali
  • Amministrazione trasparente CNR
  • Bandi e Concorsi
  • Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Collaborazioni
  • Competenze
  • Ricerca
    • Strumentazione
  • Gallery

Servizi

  • Attività e Formazione
  • Servizi erogati
  • Altri Concorsi al CNR
  • Sicurezza sul lavoro
  • Rubrica interna
  • Protocollo anticontagio COVID-19

Ultime News

  • Podcast Chemisonoperso 2 Dicembre 2022
  • Fusarium Laboratory Workshop 2023 21 Novembre 2022
  • Metodi molecolari: presente e futuro della ricerca alimentare. Intervista a Vincenzina Fusco, primo ricercatore presso l’Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari 7 Ottobre 2022
  • Biofortificazione e nutrizione personalizzata 4 Ottobre 2022
  • “Advagromed”: un innovativo allevamento di insetti unito a convenzionali pratiche di agricoltura per la sostenibilità 7 Settembre 2022

L’ISPA-CNR è supportato da 6 unità territoriali che operano in stretta sinergia tra loro per migliorare la qualità e l’efficienza delle attività svolte.

Bari
shadow
Milano
shadow
Lecce
shadow
Torino
shadow
Sassari
shadow
Foggia
shadow
Direttore: Dott. Antonio F. Logrieco
Indirizzo: Via Amendola, 122/O - 70126 Bari BA - Puglia
Tel: 080 5929357 - Fax: 080 5929373 - Email: antonio.logrieco@ispa.cnr.it
Tel: Segreteria: 080 5929359 - 080 5929365 - Email Segreteria: segreteria@ispa.cnr.it
website a cura di Domenico Genchi CNR-ISPA
  • Privacy
  • /
  • Contatti
  • /
Questo sito web utilizza i cookie al fine di migliorarne la fruibilità. Continuando a navigare o accedendo a un qualunque elemento del sito, senza cambiare le impostazioni dei cookie, accetterai implicitamente di ricevere cookie dal nostro sito. Per maggiori informazioni consulta la nostra informativa Maggiori Info Accetta
Privacy & Cookies Policy

Pnoramica sulla Privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Prestazioni
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Analitici
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
Pubblicitari
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri
Altri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono ancora stati classificati in una categoria.
Necessari
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo