Via Amendola, 122/O - 70126 Bari · Puglia     +39 080 5929359-365     segreteria@ispa.cnr.it
  •  
  • Italiano
Ispa Cnr Ispa Cnr Ispa Cnr
Navigation
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff
  • News
  • Collezioni microbiche
  • Links
    • Links interessanti
    • ISM – website
    • MPU – website
    • Mycokey – website
  • Contatti
pastadoliva

Progetto Passatadoliva

Con il progetto PASSATADOLIVA, il team costituito da ISPA-CNR, Coldiretti Lecce, Coopolio Salento e il gruppo del Prof. Servili (UniPG) si propone di creare nuove opportunità agli operatori del settore olivicolo. L’idea è quella di valorizzare i sottoprodotti derivanti dalla molitura effettuata con il nuovo decanter DMF. Il sottoprodotto che si ottiene con questo decanter (patè d’oliva) è costituito da polpa e buccia. Questo patè d’oliva una volta stabilizzato per via termica, chimica o per fermentazione (mediante batteri lattici e lieviti selezionati), sarà utilizzato per realizzare prodotti da forno (tarallini, crackers e biscotti) con proprietà funzionali e con un maggiore valore aggiunto. Il progetto, sebbene in piccola scala (pilota, secondo la definizione tecnica), rappresenta un esempio virtuoso di dialogo e stretta ed efficace collaborazione tra mondo della ricerca e della produzione che cerca di introdurre innovazioni di processo e di prodotto con soluzioni che possano aumentare la redditività per gli operatori, riducendo al contempo le problematiche relative allo smaltimento dei sottoprodotti della filiera.

Filiera

Attualmente i prezzi all’ingrosso dell’olio extra-vergine e vergine di oliva spesso non riescono a a garantire un reddito adeguato agli operatori. La situazione è aggravata dal fatto che i residui di lavorazione derivanti dal processo di produzione dell’olio (sanse e acque di vegetazione) rappresentano un grosso problema per i frantoi in termini di smaltimento. Recentemente, mediante l’impiego di nuovi decanter in grado di separare il nocciolino dalla polpa di olive, è stato ottenuto un nuovo (sotto)prodotto (Patè d’oliva) con elevate potenzialità di utilizzazioni in parte già verificate nel settore della mangimistica. La ricchezza di composti antiossidanti e altre molecole salutistiche spingono a tentare di verificarne possibili utilizzazioni della pasta d’oliva anche nel settore dell’alimentazione umana per la produzione di alimenti funzionali.

Il Progetto PASSATADOLIVA intende introdurre innovazioni per ottenere dal processo di molitura delle olive non solo olio ma due prodotti: olio e pasta d’oliva. A questo scopo sono necessari interventi di modifica delle fasi di processo che consentano di ottenere un patè d’oliva utilizzabile nel settore dell’alimentazione umana.  A questo scopo, nel processo di  produzione dell’olio sono state integrate alcune fasi di lavorazione proprie della filiera delle olive da tavola (doppio lavaggio delle olive, cernitura ottica, calibratura). Il patè d’oliva ottenuto da questo processo può essere così impiegato come ingrediente per la produzione di prodotti destinati al consumo umano. Le olive impiegate verranno ottenute da impianti operanti il regime biologico o che utilizzano la lotta integrata. Il Patè d’oliva ottenuto dovrà rispondere a tutti i requisiti di qualità e sicurezza richiesti per prodotti conservieri. Il patè d’oliva infatti deve essere considerato non più uno scarto ma un vero e proprio prodotto del processo di molitura e, in quanto  ricchissimo di biofenoli, acidi grassi monoinsaturi e fibre, potrà essere utilizzato come ingrediente con cui arricchire prodotti da forno della tradizione o di nuova concezione.

website: www.pastadoliva.it

27 Giugno 2017 / News

Share the Post

Related Posts

Read More
Dalle Murge allo Jonio
Read More
Workshop ‘Soluzioni tecnologiche per il trasporto dell’ortofrutta pugliese’ – Progetto CONTINNOVA
Read More
L’Ispa sulle frequenze di Radio24
Read More
5° Congresso Nazionale dell’Associazione Italiana Tecnici del Latte (AITeL)
Read More
Sei pronto a mangiare meduse?
Al termine il progetto di formazione “SO.FI.A. – sostenibilita’ della filiera agroalimentare italiana” – Comunicato stampa
Read More
Il progetto PRIME premiato dalla Commissione Europea.
Read More
Premio “Innovators Under 35 Italy” della rivista MIT Technology Reviews Italia a Marzia Giribaldi ricercatrice dell’ISPA

Comments

Comments are closed.

  • Next Post
  • Previous Post

Cerca

Istituto

  • Statuto
  • Staff
  • Direzione e Organi Collegiali
  • Amministrazione trasparente
  • Bandi e Concorsi
  • Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Collaborazioni
  • Competenze
  • Ricerca
    • Strumentazione
  • Gallery

Servizi

  • Attività e Formazione
  • Servizi erogati
  • Altri Concorsi al CNR
  • Sicurezza sul lavoro
  • Rubrica interna
  • Protocollo anticontagio COVID-19

Ultime News

  • Poultrynsect Kick Off Meeting 21 Gennaio 2021
  • Una nuova bevanda fermentata a base di lenticchie 14 Gennaio 2021
  • Project INNO.TRITION launches its Cross-border network 23 Dicembre 2020
  • Evento finale progetto ECOLOOP 17 Dicembre 2020
  • Soilless-go, un nuovo progetto di ricerca e un ricco sito web per le coltivazioni senza suolo – Comunicato Stampa – 10 Dicembre 2020

L’ISPA-CNR è supportato da 6 unità territoriali che operano in stretta sinergia tra loro per migliorare la qualità e l’efficienza delle attività svolte.

Bari
shadow
Milano
shadow
Lecce
shadow
Torino
shadow
Sassari
shadow
Foggia
shadow
Direttore: Dott. Antonio F. Logrieco
Indirizzo: Via Amendola, 122/O - 70126 Bari BA - Puglia
Tel: 080 5929357 - Fax: 080 5929373 - Email: antonio.logrieco@ispa.cnr.it
Tel: Segreteria: 080 5929359 - 080 5929365 - Email Segreteria: segreteria@ispa.cnr.it
  • Privacy
  • /
  • Contatti
  • /
Questo sito web utilizza i cookie al fine di migliorarne la fruibilità. Continuando a navigare o accedendo a un qualunque elemento del sito, senza cambiare le impostazioni dei cookie, accetterai implicitamente di ricevere cookie dal nostro sito. Per maggiori informazioni consulta la nostra informativa Maggiori Info Accetta
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.