Progetto Mycokey, ricerca e innovazione nella sicurezza agroalimentare
E’ coordinato dall’Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari del CNR il progetto di ricerca Mycokey, finanziato nell’ambito del programma europeo Horizon 2020. Azioni di ricerca ed innovazione per introdurre un nuovo modo di affrontare e gestire il problema della sicurezza agroalimentare.
E’ stato recentemente firmato dall’Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari del Consiglio Nazionale delle Ricerche (ISPA-CNR) il contratto con la Commissione Europea per dare avvio ad un importante ed ambizioso progetto di ricerca ed innovazione nel campo dellasicurezza agroalimentare. Il progetto, denominato Mycokey, propone un nuovo modo di affrontare e gestire il problema della contaminazione alimentare da micotossine, che, ad oggi, rappresenta una delle principali ed emergenti questioni a livello mondiale, anche per gli effetti di cambiamenti climatici e di scambi commerciali internazionali. Le micotossine sono sostanze biologiche tossiche prodotte da funghi presenti in colture agricole, derrate ed alimenti, potenzialmente dannose per la salute umana ed animale.
Importanti i numeri del progetto: 6,4 milioni di Euro di finanziamento nell’ambito del programma Horizon 2020 per una durata di 4 anni; un Consorzio di 32 partners tra imprese, enti di ricerca, università ed associazioni di 14 paesi (Italia, Belgio, Olanda, Finlandia, Francia, Spagna, Svizzera, Ucraina, Romania, Serbia, Turchia, Cina, Argentina, Nigeria); 300 ricercatori coinvolti, attraverso attività e metodologie scientifiche di avanguardia, che saranno supportati da 19 esperti e 5 advisors internazionali. Nel network di supporto si annoverano inoltre le 7 principali società scientifiche internazionali e 19 tra le più importanti imprese ed associazioni di produttori e consumatori europee.
La messa a punto di metodi rapidi di diagnosi e di sistemi di rilevazione basati su sensori e droni alimenterà un nuovo sistema di gestione integrato, che aiuterà concretamente agricoltori, imprese di trasformazione, di logistica e lavoratori a prevenire e controllare le contaminazioni, fornendo un insieme di informazioni utili e puntuali a supporto delle decisioni aziendali.
Tra gli obiettivi progettuali vi è lo sviluppo di una APP che permetterà – via smartphone, tablet e pc – di avere sia informazioni in tempo reale su presenza e rischio dei principali funghi tossigeni e delle relative micotossine in mais, grano, orzo,sia indicazioni per intervenire rapidamente nella prevenzione, gestione e monitoraggio del problema lungo tutti gli anelli della filiera.
“MycoKey prevede inoltre interventi di formazione e di disseminazione in Europa e Cina, nonchè il rafforzamento del network internazionale sulla sicurezza alimentare, consolidando così la rete precedentemente creata dall’ISPA-CNR attraverso il Large Collaborative project FP7 MycoRed” – evidenzia il Coordinatore del progetto, Antonio F. Logrieco, Direttore del CNR ISPA.
Infine, il progetto intende armonizzare la conoscenza globale sul tema della contaminazione, per mettere a punto un modello integrato di gestione delle micotossine, attraverso il coinvolgimento di esperti ed attori internazionali. Tale modello potrà essere applicato ad altre problematiche e in altri ambiti, in particolare in quei paesi ad elevata produzione di derrate alimentari a rischio come la Cina.
Contacts:
Coordinator: Antonio F. Logrieco, antonio.logrieco@ispa.cnr.it, +390805929357
Project Manager : Nunzia Cito, nunzia.cito@ispa.cnr.it – +390805929321
Website: www.mycokey.eu
Comments
No comment yet.