Progetto Digital Grape
Digital Grape – Viticoltura Smart, Sostenibile e Digital, è un progetto finanziato dal PSR 2014-2020 MIS. 16 – Cooperazione – Sottomisura 16.2 – Sostegno a progetti pilota e allo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie.
Il progetto, attraverso un ampio partenariato, si propone di sviluppare una piattaforma tecnologica digitale regionale per una viticoltura di precisione, che renda accessibili i diversi strumenti tecnologici e il know-how disponibile (sistemi di allerta, modelli, previsioni agro-meteo, banche dati, dati satellitari, ecc.), per supportare la gestione dei principali input agronomici e fitosanitari, il controllo della qualità dei prodotti e la tracciabilità dei processi.
Attraverso apposite attività di implementazione “in campo”, Digital-Grape si propone di sostenere un ampio trasferimento tecnologico a favore di aziende e tecnici nei principali areali viti-vinicoli regionali.
Il progetto ha come protagonisti diversi partner professionisti, che tenendosi in costante aggiornamento e mettendo insieme competenze, conoscenze, esperienze e idee, curano ogni singolo dettaglio per la buona riuscita e il buon andamento dello stesso progetto.
Nello specifico, il CNR-ISPA mettendo a disposizione le proprie conoscenze nel campo micologico, e in particolare ecologia e biologia di muffe ocratossigene, si occupa della validazione di modelli per la previsione del rischio fitosanitario sulla vite, ed in particolare del modello per la previsione del rischio di contaminazione da Ocratossina A nei mosti e vini.
https://digitalgrape.it/
Enti di ricerca:
CNR-Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari
Università di Bari Aldo Moro (Di.S.S.P.A.)
Centro di ricerca, sperimentazione e formazione in agricoltura Basile Caramia
Aziende agricole e assistenza tecnica:
Cantina due Palme
Fruits Land Soc. Agr.
Società Agricola Unipuglia srl
Graper srl
Agrimeca Grape and Fruit consulting srl
Società informatica:
Sysman Progetti e Servizi srl
Innovation Broker:
Agriplan srl