Via Amendola, 122/O - 70126 Bari · Puglia     +39 080 5929359-365     segreteria@ispa.cnr.it
  •  
  • Italiano
Ispa Cnr Ispa Cnr Ispa Cnr
Navigation
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff
  • News
  • Collezioni microbiche
  • Links
    • Links interessanti
    • ISM – website
    • MPU – website
    • Mycokey – website
  • Contatti

Progetto CONTINNOVA: Prototipo in esposizione ad Agrilevante

Nel corso di AGRILEVANTE 2017, Esposizione Internazionale delle Macchine, Impianti e Tecnologie per la Filiera Agricola che si terrà a Bari dal 12 al 15 ottobre, sarà possibile visionare il prototipo di container innovativo realizzato all’interno del Progetto CONTINNOVA (Container innovativo isotermico intermodale equipaggiato con atmosfera controllata per il trasporto di prodotti ortofrutticoli freschi).

Il progetto, risultato vincitore nell’ambito del Bando della Regione Puglia “Aiuti a sostegno dei Cluster Tecnologici per l’Innovazione”, Area Politiche per lo Sviluppo Economico, il Lavoro e l’Innovazione, ha l’obiettivo di realizzare un container innovativo isotermico refrigerato (CI), equipaggiato con tecnologie innovative, quali sensoristica avanzata per l’applicazione dell’atmosfera controllata durante il trasporto dei prodotti ortofrutticoli freschi (cfr. FreshPlaza del 16/10/2015).

Il partenariato di progetto è costituito dall’azienda IFAC S.p.A (capofila), assieme alle società Tera e Ditro, il Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell’Ambiente (SAFE) dell’Università di Foggia, i Dipartimenti di Meccanica, Matematica e Management (DMMM) e di Ingegneria Civile, Ambientale, del Territorio, Edile e di Chimica (DICATECh) del Politecnico di Bari, lo Spin-Off Ingenium, la rete di laboratorio Apulian Food Fingerprint e gli Istituti del CNR di Bari, ISSIA (Istituto di Studi sui Sistemi Intelligenti per l’Automazione) e ISPA (Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari), quest’ultimo con il ruolo di Referente Scientifico.

Il prototipo di CI (Foto 1) è stato realizzato dopo circa due anni di attività di ricerca e sviluppo, volta alla fase di progettazione ingegneristica e all’individuazione dei protocolli di trasporto per assicurare la qualità e la sicurezza dei prodotti ortofrutticoli. Nel prototipo, la gestione dei gas avviene attraverso una centralina progettata per rilevare, mediante sensori, le variazioni della composizione atmosferica che si verificano durante il trasporto. Le concentrazioni di O2, CO2 e N2, infatti, possono modificarsi nel corso della conservazione e sono dovute principalmente all’attività respiratoria delle matrici vegetali. La centralina, mediante l’apertura e/o la chiusura di valvole, regola l’ingresso di anidride carbonica e azoto, al fine di ristabilire la composizione gassosa ottimale individuata per ciascuna tipologia di prodotto trasportato.

Prove sperimentali condotte dai ricercatori dell’ISPA-CNR su uva da tavola, hanno consentito di individuare la miscela ottimale, e le concentrazioni gassose non idonee, che se raggiunte, potrebbero compromettere la qualità durante il trasporto (Cefola, M., Pace, B., 2016. High CO2-modified atmosphere to preserve sensory and nutritional quality of organic table grape (cv. ‘Italia’) during storage and shelf-life. European Journal of Horticultural Science, 81(4):197-203; Cefola, M., Damascelli, A., Lippolis, V., Cervellieri, S., Linsalata, V., Logrieco, A. F., Pace, B., 2017. Relationships among volatile metabolites, quality and sensory parameters of ‘Italia’ table grapes assessed during cold storage in low or high CO2 modified atmospheres. Postharvest Biology and Technology. https://doi.org/10.1016/j.postharvbio.2017.09.002).

Il prototipo del CI è attualmente  impiegato per prove di validazione presso l’azienda ERMES srl, afferente all’Associazione Produttori Esportatori Ortofrutticoli (APEO) che, in qualità di ente terzo, valuterà l’efficacia del sistema (Foto 2). Il CI è stato caricato con uva da tavola (cv. Italia), ed è stata impostata una specifica composizione gassosa che viene monitorata e mantenuta costante nel corso della conservazione. Parallelamente, campioni di uva da tavola sono frigo conservati come tesi di controllo nel laboratorio di post-raccolta dell’Unità di Ricerca Territoriale (URT) dell’ISPA-CNR c/o il Servizi del Distretto Agroalimentare del Tavoliere (CS-DAT) di Foggia. Le fasi di validazione, che riprenderanno dopo l’esposizione fieristica, consentiranno di verificare il settaggio della sensoristica e della centralina. Le prove sperimentali verranno poi ripetute sul dimostratore finale, attualmente in fase di realizzazione presso l’azienda IFAC SpA (Foto 3).

Nei prossimi mesi il prototipo sarà disponibile per test dimostrativi presso i Laboratori di Gestione Postraccolta dei Prodotti Ortofrutticoli dell’ Unità di Ricerca Territoriale (URT) dell’ ISPA-CNR c/o il Centro Servizi del Distretto Agroalimentare del Tavoliere (CS-DAT), Viale Fortore Foggia.

Foto 1. Foto del prototipo

Contatti:
Bernardo Pace – bernardo.pace@ispa.cnr.it 
Maria Cefola – maria.cefola@ispa.cnr.it

Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari (ISPA),

Unità di Ricerca Territoriale (URT) c/o Centro Servizi del Distretto Agroalimentare del Tavoliere (CS-DAT), Traversa Viale Fortore, Foggia.

Foto 2. Fase di carico del prototipo con uva da tavola per avvio prova di validazione.

Foto 3. Dimostratore finale in fase di allestimento presso IFAC S.p.A.

11 Ottobre 2017 / News

Share the Post

Related Posts

Read More
Platform Meeting sulle Specie Aliene Invasive ( IAS )
Read More
Giornata del Fascino delle Piante. Matera 18 Maggio 2019
Read More
SICUREZZA AGROALIMENTARE IN EUROPA: PARTE IL FOODSAFETY4EU
Read More
Convegno progetto Acquattiva. Bari, 13 dicembre 2018
Read More
Evento finale progetto ECOLOOP
Read More
Convegno: “Internazionalizzare le Filiere Agroalimentari – dalla logica di impresa alla logica di sistema”. Bari, 1° febbraio 2019.
Read More
Produttore di ipoclorito di sodio contro la diffusione del SARS-CoV-2
Read More
Webinar ISPA-CNR – Perkin Elmer

Comments

Comments are closed.

  • Next Post
  • Previous Post

Cerca

Istituto

  • Statuto
  • Staff
  • Direzione e Organi Collegiali
  • Amministrazione trasparente CNR
  • Bandi e Concorsi
  • Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Collaborazioni
  • Competenze
  • Ricerca
    • Strumentazione
  • Gallery

Servizi

  • Attività e Formazione
  • Servizi erogati
  • Altri Concorsi al CNR
  • Sicurezza sul lavoro
  • Rubrica interna
  • Protocollo anticontagio COVID-19

Ultime News

  • “CIPROMED”: Circular and inclusive utilisation of alternative proteins in the Mediterranean value chains 25 Maggio 2023
  • Inaugurazione della infrastruttura metrologica per la sicurezza alimentare 24 Maggio 2023
  • Questionario Progetto POULTRYNSECT 27 Febbraio 2023
  • Fusarium laboratory workshop 2023 (22nd edition) 3 Febbraio 2023
  • Comunicato stampa DOP cedro di Santa Maria del Cedro 31 Gennaio 2023

L’ISPA-CNR è supportato da 6 unità territoriali che operano in stretta sinergia tra loro per migliorare la qualità e l’efficienza delle attività svolte.

Bari
shadow
Milano
shadow
Lecce
shadow
Torino
shadow
Sassari
shadow
Foggia
shadow
Direttore f.f.: Dott. Antonio Moretti
Indirizzo: Via Amendola, 122/O - 70126 Bari BA - Puglia
Tel: 080 5929326 - Fax: 080 5929373 - Email: antonio.moretti@ispa.cnr.it
Tel: Segreteria: 080 5929359 - 080 5929365 - Email Segreteria: segreteria@ispa.cnr.it
website a cura di Domenico Genchi CNR-ISPA
  • Privacy
  • /
  • Contatti
  • /
Questo sito web utilizza i cookie al fine di migliorarne la fruibilità. Continuando a navigare o accedendo a un qualunque elemento del sito, senza cambiare le impostazioni dei cookie, accetterai implicitamente di ricevere cookie dal nostro sito. Per maggiori informazioni consulta la nostra informativa Maggiori Info Accetta
Privacy & Cookies Policy

Pnoramica sulla Privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Prestazioni
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Analitici
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
Pubblicitari
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri
Altri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono ancora stati classificati in una categoria.
Necessari
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo