Presentazione del Progetto CONTINNOVA – Container innovativo isotermico intermodale
Container innovativo isotermico intermodale equipaggiato con atmosfera controllata per il trasporto di prodotti ortofrutticoli freschi.
Il prossimo 16 ottobre a Bari, nell’ambito di AGRILEVANTE “Esposizione Internazionale delle macchine, impianti e tecnologie per la filiera agricola” sarà presentato il Progetto CONTINNOVA: ”Container innovativo isotermico intermodale equipaggiato con atmosfera controllata per il trasporto di prodotti ortofrutticoli freschi” nel corso del Workshop dal titolo “MACCHINE E IMPIANTI DELLA FILIERA ORTOFRUTTICOLA: INNOVAZIONE TECNOLOGICA A SERVIZIO DELL’IMPRESA” organizzato dal Dipartimento SAFE dell’ Università degli Studi di Foggia (Prof. G. Colelli) e dal DISAAT dell’Università degli Studi Aldo Moro di Bari (Prof. B. Bianchi). Il Progetto CONTINNOVA è risultato vincitore nell’ambito del Bando della Regione Puglia “Aiuti a sostegno dei Cluster Tecnologici per l’Innovazione”, Area Politiche per lo Sviluppo Economico, il Lavoro e l’Innovazione.
L’ obiettivo principale sarà la realizzazione di un container isotermico refrigerato equipaggiato con tecnologie innovative, tra cui la sensoristica avanzata per l’applicazione dell’atmosfera controllata durante il trasporto dei prodotti ortofrutticoli freschi. Ciò permetterà di garantire la qualità e sicurezza dei prodotti ortofrutticoli di interesse per l’export regionale pugliese lungo la catena distributiva.
Il raggruppamento è composto dall’azienda IFAC S.p.A (capofila), le società TERA e Ditro, il Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell’Ambiente (SAFE), dell’ Università di Foggia, i Dipartimenti di Meccanica, Matematica e Management (DMMM) e di Ingegneria Civile, Ambientale, del Territorio, Edile e di Chimica (DICATECh) del Politecnico di Bari, lo Spin-Off INGENIUM, la rete di laboratorio Apulian Food Fingerprint e gli Istituti del CNR ISSIA (Istituto di Studi sui Sistemi Intelligenti per l’Automazione) e ISPA (Istituto di Scienze delle Produzioni) di Bari, quest’ultimo con il ruolo di Referente Scientifico.
Il Progetto CONTINNOVA, prevederà anche una fase di validazione che sarà svolta dall’Associazione Produttori Esportatori Ortofrutticoli (APEO), mediante la realizzazione di prove sperimentali di trasporto.
Contatti:
Bernardo Pace
Maria Cefola
Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari (ISPA) Sede di Bari
Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR)
E-mail: bernardo.pace@ispa.cnr.it
E-mail: maria.cefola@ispa.cnr.it
Tel: 080.592.9304
Comments
Comments are closed.