Via Amendola, 122/O - 70126 Bari · Puglia     +39 080 5929359-365     segreteria@ispa.cnr.it
  •  
  • Italiano
Ispa Cnr Ispa Cnr Ispa Cnr
Navigation
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff
  • News
  • Collezioni microbiche
  • Links
    • Links interessanti
    • ISM – website
    • MPU – website
    • Mycokey – website
  • Contatti

Premio AISSA 2018 alle ricerche sulla biofortificazione degli ortaggi condotte presso ISPA Bari

L’Associazione Italiana delle Società Scientifiche Agrarie (AISSA) ha assegnato il premio per la migliore tesi di dottorato di ricerca nel settore dell’ortoflorofrutticoltura (tra quelle discusse nel biennio 2016-2017) al dr. Massimiliano D’Imperio, attualmente assegnista di ricerca presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche,  Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari di Bari (CNR-ISPA), autore dell’elaborato “Biofortification process to improve nutritional quality of leafy vegetables”.

La tesi di dottorato – frutto della collaborazione tra il Dipartimento di Scienze Agro-Ambientali e Territoriali dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro e il CNR-ISPA – riferisce i risultati di una ricerca pluriennale condotta presso l’Azienda Sperimentale “La Noria” di Mola di Bari.

La ricerca è stata focalizzata sulla biofortificazione di ortaggi da foglia da destinare alla IV gamma. Sono stati presi in considerazione due elementi minerali, silicio e calcio, coinvolti in numerosi processi biochimici e metabolici, tra cui la mineralizzazione del tessuto osseo. Con un processo di biofortificazione attuato utilizzando il sistema idroponico del floating system, è stata dimostrata la possibilità di incrementare il contenuto di nutrienti nella porzione edule di portulaca, cicoria, bietola, basilico e due differenti cultivar di Brassica rapa (tatsoi e mizuna). La principale innovazione della tesi riguarda lo studio integrato di bioaccessibilità, biodisponibilità ed effetto benefico degli elementi, valutato mediante l’utilizzo di modelli in vitro.

I risultati conseguiti, mediante l’applicazione di semplici ma efficaci innovazioni nella tecnica colturale, lasciano intravedere la possibilità concreta di ottenere prodotti orticoli con caratteristiche nutrizionali calibrate sulle esigenze fisiologiche di particolari fasce di consumatori (es. anziani), in risposta all’emergente concetto di proxy personalized food.

La motivazione del premio sottolinea “La multidisciplinarietà, l’innovatività della tematica e della metodologia adottata, il rigore metodologico con cui sono stati svolti gli esperimenti e l’ottima collocazione editoriale dei prodotti sono alla base dell’assegnazione del premio”.

Le ricerche sono state svolte nell’ambito del progetto di ricerca PON01_01435 “Prodotti Ortofrutticoli ad alto contenuto in servizio: tecnologie per la qualità e nuovi prodotti”. Il premio sarà conferito il 23 febbraio p.v. in occasione del Convengo Nazionale dell’AISSA, presso la Libera Università di Bolzano.

Tesi di dottorato di ricerca:

Dr. Massimiliano D’Imperio – Biofortification process to improve nutritional quality of leafy vegetables (tutor Prof. Pietro Santamaria DISAAT-UNIBA e dott. Francesco Serio ISPA-CNR); Dottorato di ricerca in “Scienze della pianta e tecnologie per l’ambiente” indirizzo “Produzioni vegetali” XXVIII ciclo.

 

Contatti:

Dr. Massimiliano D’Imperio, Ph.D

Consiglio Nazionale delle Ricerche

Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari (ISPA)

via Amendola, 122/b – 70126 Bari

Email: massimiliano.dimperio@ispa.cnr.it

 

Dr. Francesco Serio

Consiglio Nazionale delle Ricerche

Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari (ISPA)

via Amendola, 122/b – 70126 Bari

tel: 0039-080-5929313

E-mail: francesco.serio@ispa.cnr.it

 

Prof. Pietro Santamaria

Dipartimento di Scienze agro-ambientali e territoriali

Università degli Studi di Bari (BA)

Via Amendola, 165/A – 70126 Bari, Italy

Tel: 0039-080-5443098/4

e-mail: pietro.santamaria@uniba.it

22 Febbraio 2018 / News

Share the Post

Related Posts

Read More
“Food Fraud Prevention & Food Allergen Management”
Read More
MycoKey Workshop‐Training Course 2019: “Rapid Methods for Mycotoxin Detection in the Food/Feed Chain” November 18‐22, 2019. Wuhan-China
Read More
Convegno: “Sostanze naturali per la gestione degli organismi dannosi: strategie innovative per aumentarne l’impiego”. Como 25-29 settembre 2018.
Read More
Future of Food Safety – Webinar
Read More
Workshop:Prodotti ortofrutticoli ad alto contenuto in servizio: tecnologie per la qualità e nuovi prodotti”. Mesagne 23 Aprile 2015
Read More
Project INNO.TRITION launches its Cross-border network
Read More
Progetto CONTINNOVA: Prototipo in esposizione ad Agrilevante
Read More
5° Congresso Nazionale dell’Associazione Italiana Tecnici del Latte (AITeL)

Comments

Comments are closed.

  • Next Post
  • Previous Post

Cerca

Istituto

  • Statuto
  • Staff
  • Direzione e Organi Collegiali
  • Amministrazione trasparente
  • Bandi e Concorsi
  • Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Collaborazioni
  • Competenze
  • Ricerca
    • Strumentazione
  • Gallery

Servizi

  • Attività e Formazione
  • Servizi erogati
  • Altri Concorsi al CNR
  • Sicurezza sul lavoro
  • Rubrica interna
  • Protocollo anticontagio COVID-19

Ultime News

  • Poultrynsect Kick Off Meeting 21 Gennaio 2021
  • Una nuova bevanda fermentata a base di lenticchie 14 Gennaio 2021
  • Project INNO.TRITION launches its Cross-border network 23 Dicembre 2020
  • Evento finale progetto ECOLOOP 17 Dicembre 2020
  • Soilless-go, un nuovo progetto di ricerca e un ricco sito web per le coltivazioni senza suolo – Comunicato Stampa – 10 Dicembre 2020

L’ISPA-CNR è supportato da 6 unità territoriali che operano in stretta sinergia tra loro per migliorare la qualità e l’efficienza delle attività svolte.

Bari
shadow
Milano
shadow
Lecce
shadow
Torino
shadow
Sassari
shadow
Foggia
shadow
Direttore: Dott. Antonio F. Logrieco
Indirizzo: Via Amendola, 122/O - 70126 Bari BA - Puglia
Tel: 080 5929357 - Fax: 080 5929373 - Email: antonio.logrieco@ispa.cnr.it
Tel: Segreteria: 080 5929359 - 080 5929365 - Email Segreteria: segreteria@ispa.cnr.it
  • Privacy
  • /
  • Contatti
  • /
Questo sito web utilizza i cookie al fine di migliorarne la fruibilità. Continuando a navigare o accedendo a un qualunque elemento del sito, senza cambiare le impostazioni dei cookie, accetterai implicitamente di ricevere cookie dal nostro sito. Per maggiori informazioni consulta la nostra informativa Maggiori Info Accetta
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.