Via Amendola, 122/O - 70126 Bari · Puglia     +39 080 5929359-365     segreteria@ispa.cnr.it
  •  
  • Italiano
Ispa Cnr Ispa Cnr Ispa Cnr
Navigation
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff
  • News
  • Collezioni microbiche
  • Links
    • Links interessanti
    • ISM – website
    • MPU – website
    • Mycokey – website
  • Contatti

Platform Meeting sulle Specie Aliene Invasive ( IAS )

Si è tenuta a Milano dal 29 al 30 novembre 2017, una due giorni incentrata sulla tematica delle specie aliene invasive, che ha coinvolto numerosi progetti LIFE, tra i quali il progetto coordinato da CNR-ISPA, LIFE Alta Murgia.

Il Programma LIFE ha svolto un ruolo chiave aprendo la strada allo sviluppo e all’adozione del Regolamento UE 1143/2014 sulle specie aliene invasive (IAS), entrato in vigore da gennaio 2015. Inoltre, il programma LIFE ha contribuito alla produzione di una notevole quantità di conoscenze in termini di azioni innovative, lezioni apprese, esperienza, informazioni tecniche e buone pratiche. Al fine di condividere gli innumerevoli risultati, è stata programmata una conferenza di due giorni specificamente incentrata sulla tematica delle specie aliene invasive, che si è tenuta a Milano dal 29 al 30 novembre 2017, e che ha coinvolto numerosi progetti LIFE che se ne occupano.
L’incontro è stato organizzato ed ospitato dalla Regione Lombardia, coordinatore del Progetto Integrato LIFE14 IPE/IT/000018 GESTIRE 2020 “Gestione integrata della natura fino al 2020″, che comprende azioni che riguardano le specie aliene invasive. L’obiettivo dell’evento, condiviso anche dalla NEEMO (il gruppo di monitoraggio esterno che sostiene la Commissione Europea e l’EASME per l’attuazione del programma LIFE), è stato quello di riunire i beneficiari dei progetti e i rappresentanti dei principali organi istituzionali come la Commissione Europea, l’Agenzia esecutiva per le piccole e medie imprese (EASME), il Joint Research Centre (JRC) e la Segreteria per la Convenzione di Berna del Consiglio Europeo.
L’incontro è stato un’occasione per valutare i punti di forza e di debolezza del Programma LIFE in relazione all’attuazione del Regolamento UE sulle IAS (insieme alla Strategia dell’UE sulla Biodiversità fino al 2020), per valutare le sfide e le opportunità future, compresi i legami con altre misure normative europee di protezione della natura (Direttive Habitat e Uccelli selvatici, Regolamenti sul commercio delle specie selvatiche, Direttiva quadro sulle acque, ecc.) e per valutare possibili sinergie con altre risorse finanziarie dell’UE (Orizzonte 2020, Fondo per lo Sviluppo Rurale, Fondo marino e della pesca, ecc.).
La conferenza è stata incentrata sui temi relativi alle IAS con particolare attenzione alle buone pratiche e alle criticità. L’incontro è stato produttivo in quanto ha contribuito allo scambio di esperienze tra membri di progetti diversi ma con problematiche comuni e alla diffusione di risultati e conoscenze che dovrebbero fornire un utile spunto per lo sviluppo di eventuali idee e proposte future. Per l’occasione è stato prodotto e distribuito un catalogo contenente informazioni su tutti i progetti coinvolti nell’evento.
La presentazione da noi proposta era intitolata “Controllo di Ailanthus altissima: esperienze nell’ambito del progetto LIFE Alta Murgia” ed è stata incentrata sui principali risultati trasferibili e ripetibili finora ottenuti (software di mappatura, strategia di controllo, ecc.) e sulle principali difficoltà (tecniche, burocratiche e normative) superate. Sono stati scambiati importanti contatti con esperti di altri progetti e con autorità delle principali istituzioni. La partecipazione all’evento ha permesso di dare ampia visibilità e diffusione dei risultati conseguiti nell’ambito del progetto LIFE Alta Murgia e di ricevere numerosi apprezzamenti sulle attività condotte e in corso e sulla strategia di controllo dell’ailanto sviluppata, confermando così l’importanza delle attività di networking.

 

18 Dicembre 2017 / News

Share the Post

Related Posts

Read More
Workshop – Gestione efficiente della pratica irrigua e riutilizzo delle acque reflue in ambiente mediterraneo: il progetto IR2MA
Read More
Workshop Progetto Europeo Life Alta Murgia
Read More
Progetto FoodSafety4EU Partner’s book
Read More
NutrAge Workshop – Avanzamenti nel Campo della Nutrizione, Alimentazione & Invecchiamento Attivo
Read More
L’Ispa sulle frequenze di Radio24
Read More
Concluso il Progetto Nazionale S.WheatPro
Read More
Poultrynsect Kick Off Meeting
Read More
Convegno: “Fare sistema nelle filiere agroalimentari – Rete, Internazionalizzazione, Ambiente”. Bari, 6 Luglio 2017.

Comments

Comments are closed.

  • Next Post
  • Previous Post

Cerca

Istituto

  • Statuto
  • Staff
  • Direzione e Organi Collegiali
  • Amministrazione trasparente CNR
  • Bandi e Concorsi
  • Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Collaborazioni
  • Competenze
  • Ricerca
    • Strumentazione
  • Gallery

Servizi

  • Attività e Formazione
  • Servizi erogati
  • Altri Concorsi al CNR
  • Sicurezza sul lavoro
  • Rubrica interna
  • Protocollo anticontagio COVID-19

Ultime News

  • Final Event of the Project INNO.TRITION 1 Giugno 2022
  • Convegno Progetto RABoLa – Lodi 28 Maggio 2022
  • Nuovo pomodoro biofortificato contrasta la carenza di Vitamina D 24 Maggio 2022
  • Il dott. Maurizio Vurro eletto Vice Presidente della EWRS 7 Marzo 2022
  • Prestigioso riconoscimento per Francesco Grieco, primo ricercatore ISPA 26 Gennaio 2022

L’ISPA-CNR è supportato da 6 unità territoriali che operano in stretta sinergia tra loro per migliorare la qualità e l’efficienza delle attività svolte.

Bari
shadow
Milano
shadow
Lecce
shadow
Torino
shadow
Sassari
shadow
Foggia
shadow
Direttore: Dott. Antonio F. Logrieco
Indirizzo: Via Amendola, 122/O - 70126 Bari BA - Puglia
Tel: 080 5929357 - Fax: 080 5929373 - Email: antonio.logrieco@ispa.cnr.it
Tel: Segreteria: 080 5929359 - 080 5929365 - Email Segreteria: segreteria@ispa.cnr.it
website a cura di Domenico Genchi CNR-ISPA
  • Privacy
  • /
  • Contatti
  • /
Questo sito web utilizza i cookie al fine di migliorarne la fruibilità. Continuando a navigare o accedendo a un qualunque elemento del sito, senza cambiare le impostazioni dei cookie, accetterai implicitamente di ricevere cookie dal nostro sito. Per maggiori informazioni consulta la nostra informativa Maggiori Info Accetta
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo