Via Amendola, 122/O - 70126 Bari · Puglia     +39 080 5929359-365     segreteria@ispa.cnr.it
  •  
  • Italiano
Ispa Cnr Ispa Cnr Ispa Cnr
Navigation
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff
  • News
  • Collezioni microbiche
  • Links
    • Links interessanti
    • ISM – website
    • MPU – website
    • Mycokey – website
  • Contatti

Platform Meeting sulle Specie Aliene Invasive ( IAS )

Si è tenuta a Milano dal 29 al 30 novembre 2017, una due giorni incentrata sulla tematica delle specie aliene invasive, che ha coinvolto numerosi progetti LIFE, tra i quali il progetto coordinato da CNR-ISPA, LIFE Alta Murgia.

Il Programma LIFE ha svolto un ruolo chiave aprendo la strada allo sviluppo e all’adozione del Regolamento UE 1143/2014 sulle specie aliene invasive (IAS), entrato in vigore da gennaio 2015. Inoltre, il programma LIFE ha contribuito alla produzione di una notevole quantità di conoscenze in termini di azioni innovative, lezioni apprese, esperienza, informazioni tecniche e buone pratiche. Al fine di condividere gli innumerevoli risultati, è stata programmata una conferenza di due giorni specificamente incentrata sulla tematica delle specie aliene invasive, che si è tenuta a Milano dal 29 al 30 novembre 2017, e che ha coinvolto numerosi progetti LIFE che se ne occupano.
L’incontro è stato organizzato ed ospitato dalla Regione Lombardia, coordinatore del Progetto Integrato LIFE14 IPE/IT/000018 GESTIRE 2020 “Gestione integrata della natura fino al 2020″, che comprende azioni che riguardano le specie aliene invasive. L’obiettivo dell’evento, condiviso anche dalla NEEMO (il gruppo di monitoraggio esterno che sostiene la Commissione Europea e l’EASME per l’attuazione del programma LIFE), è stato quello di riunire i beneficiari dei progetti e i rappresentanti dei principali organi istituzionali come la Commissione Europea, l’Agenzia esecutiva per le piccole e medie imprese (EASME), il Joint Research Centre (JRC) e la Segreteria per la Convenzione di Berna del Consiglio Europeo.
L’incontro è stato un’occasione per valutare i punti di forza e di debolezza del Programma LIFE in relazione all’attuazione del Regolamento UE sulle IAS (insieme alla Strategia dell’UE sulla Biodiversità fino al 2020), per valutare le sfide e le opportunità future, compresi i legami con altre misure normative europee di protezione della natura (Direttive Habitat e Uccelli selvatici, Regolamenti sul commercio delle specie selvatiche, Direttiva quadro sulle acque, ecc.) e per valutare possibili sinergie con altre risorse finanziarie dell’UE (Orizzonte 2020, Fondo per lo Sviluppo Rurale, Fondo marino e della pesca, ecc.).
La conferenza è stata incentrata sui temi relativi alle IAS con particolare attenzione alle buone pratiche e alle criticità. L’incontro è stato produttivo in quanto ha contribuito allo scambio di esperienze tra membri di progetti diversi ma con problematiche comuni e alla diffusione di risultati e conoscenze che dovrebbero fornire un utile spunto per lo sviluppo di eventuali idee e proposte future. Per l’occasione è stato prodotto e distribuito un catalogo contenente informazioni su tutti i progetti coinvolti nell’evento.
La presentazione da noi proposta era intitolata “Controllo di Ailanthus altissima: esperienze nell’ambito del progetto LIFE Alta Murgia” ed è stata incentrata sui principali risultati trasferibili e ripetibili finora ottenuti (software di mappatura, strategia di controllo, ecc.) e sulle principali difficoltà (tecniche, burocratiche e normative) superate. Sono stati scambiati importanti contatti con esperti di altri progetti e con autorità delle principali istituzioni. La partecipazione all’evento ha permesso di dare ampia visibilità e diffusione dei risultati conseguiti nell’ambito del progetto LIFE Alta Murgia e di ricevere numerosi apprezzamenti sulle attività condotte e in corso e sulla strategia di controllo dell’ailanto sviluppata, confermando così l’importanza delle attività di networking.

 

18 Dicembre 2017 / News

Share the Post

Related Posts

Read More
Concluso il Progetto Nazionale S.WheatPro
Read More
Convegno: “Internazionalizzare le Filiere Agroalimentari – dalla logica di impresa alla logica di sistema”. Bari, 1° febbraio 2019.
Read More
Training Day del Progetto Europeo Life Alta Murgia
Read More
Presentazione del Progetto CONTINNOVA – Container innovativo isotermico intermodale
Read More
Insetti commestibili: Prospettive future
Read More
Premio AISSA 2018 alle ricerche sulla biofortificazione degli ortaggi condotte presso ISPA Bari
Read More
Convegno: “Fare sistema nelle filiere agroalimentari – Rete, Internazionalizzazione, Ambiente”. Bari, 6 Luglio 2017.
Read More
🔴È online il progetto Ager #FARM_INN

Comments

Comments are closed.

  • Next Post
  • Previous Post

Cerca

Istituto

  • Statuto
  • Staff
  • Direzione e Organi Collegiali
  • Amministrazione trasparente CNR
  • Bandi e Concorsi
  • Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Collaborazioni
  • Competenze
  • Ricerca
    • Strumentazione
  • Gallery

Servizi

  • Attività e Formazione
  • Servizi erogati
  • Altri Concorsi al CNR
  • Sicurezza sul lavoro
  • Rubrica interna
  • Protocollo anticontagio COVID-19

Ultime News

  • Podcast Chemisonoperso 2 Dicembre 2022
  • Fusarium Laboratory Workshop 2023 21 Novembre 2022
  • Metodi molecolari: presente e futuro della ricerca alimentare. Intervista a Vincenzina Fusco, primo ricercatore presso l’Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari 7 Ottobre 2022
  • Biofortificazione e nutrizione personalizzata 4 Ottobre 2022
  • “Advagromed”: un innovativo allevamento di insetti unito a convenzionali pratiche di agricoltura per la sostenibilità 7 Settembre 2022

L’ISPA-CNR è supportato da 6 unità territoriali che operano in stretta sinergia tra loro per migliorare la qualità e l’efficienza delle attività svolte.

Bari
shadow
Milano
shadow
Lecce
shadow
Torino
shadow
Sassari
shadow
Foggia
shadow
Direttore: Dott. Antonio F. Logrieco
Indirizzo: Via Amendola, 122/O - 70126 Bari BA - Puglia
Tel: 080 5929357 - Fax: 080 5929373 - Email: antonio.logrieco@ispa.cnr.it
Tel: Segreteria: 080 5929359 - 080 5929365 - Email Segreteria: segreteria@ispa.cnr.it
website a cura di Domenico Genchi CNR-ISPA
  • Privacy
  • /
  • Contatti
  • /
Questo sito web utilizza i cookie al fine di migliorarne la fruibilità. Continuando a navigare o accedendo a un qualunque elemento del sito, senza cambiare le impostazioni dei cookie, accetterai implicitamente di ricevere cookie dal nostro sito. Per maggiori informazioni consulta la nostra informativa Maggiori Info Accetta
Privacy & Cookies Policy

Pnoramica sulla Privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Prestazioni
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Analitici
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
Pubblicitari
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri
Altri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono ancora stati classificati in una categoria.
Necessari
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo