Parte il progetto S. Wheat Pro. vinto dalla Dr.ssa Rosa Pilolli del CNR-ISPA Bari
Dopo un processo di valutazione durato oltre un anno, la partenza in questi giorni del Programma SIR (Scientific Independence of young Researchers) 2014, finanziato dal MIUR per sostenere giovani ricercatori under 40, nella fase di avvio della propria attività di ricerca indipendente. Meno del 3% delle proposte pervenute, provenienti da tutte le università e istituzioni di ricerca italiane sono state ammesse a finanziamento.
Il progetto progetto di ricerca S. Wheat Pro “Proteomic characterization of Selected durum Wheat cultivars for Production of low toxicity-food Products towards celiac disease patients” vinto dalla giovane ricercatrice a tempo determinato, Dr. ssa Rosa Pilolli, del CNR-ISPA di Bari (settore scientifico LS), è finalizzato alla selezione e detossificazione di genotipi di grano duro a basso livello di tossicità per pazienti celiaci. Il progetto verrà ospitato dalla sede di Bari dell’ISPA, e prevede il supporto scientifico della dott.ssa Linda Monaci (ISPA-Bari) e la collaborazione con il dott. Gianfranco Mamone (ISA-Avellino) e della dott.ssa Carmen Gianfrani (IBP-Napoli). All’interno del progetto verrà attivata anche una consulenza esterna con l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, in particolare con la sezione di Genetica nella persona della dott.ssa Agata Gadaleta e con la sezione di Microbiologia nella persona della Prof.ssa Maria De Angelis, del Dipartimento di Scienze del Suolo, delle Piante e dell’Alimentazione (DiSSPA).
ref. Linda Monaci
Comments
Comments are closed.