Via Amendola, 122/O - 70126 Bari · Puglia     +39 080 5929359-365     segreteria@ispa.cnr.it
  •  
  • Italiano
  • English
Ispa Cnr Ispa Cnr Ispa Cnr
Navigation
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff
  • News
  • Collezioni microbiche
  • Links
    • Links interessanti
    • ISM – website
    • MPU – website
    • Mycokey – website
  • Contatti

Nuovo pomodoro biofortificato contrasta la carenza di Vitamina D

Da uno studio condotto dall’Istituto di scienze delle produzioni alimentari del Cnr, in collaborazione con il John Innes Centre di Norwich e pubblicato sulla rivista Nature Plants, viene progettata una nuova linea di pomodoro in grado di contrastare la carenza di vitamina D

Secondo alcune stime, circa il 40% della popolazione europea, il 26% di quella americana e il 20% di quella orientale sarebbe a rischio di carenza di vitamina D. Da una ricerca dell’Istituto di scienze delle produzioni alimentari del Consiglio nazionale delle ricerche di Lecce (Cnr-Ispa), in collaborazione con Cathie Martin del John Innes Centre (Norwich, UK) viene proposta una nuova soluzione alimentare proprio con lo scopo di ridurre tale rischio: una nuova linea di pomodoro in grado di accumulare in tutti gli stadi di maturazione pro-vitamina D3, ovvero il precursore assumibile della Vitamina D. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Nature Plants.

“L’assunzione quotidiana di questa importantissima vitamina può avvenire prevalentemente da fonti animali come latte, uova, olio di fegato di merluzzo e salmone. Gli alimenti di origine vegetale non ne contengono, tranne alcuni funghi in grado di produrre pro-vitamina D2, che è tuttavia meno attiva rispetto alla pro-vitamina D3. La conversione da pro-vitamina D2 o D3 a vitamina D avviene esponendo la pelle alle radiazioni UV, che però in maniera prolungata e inadeguata può comportare rischi anche gravi come tumori della pelle. Inoltre, le persone anziane hanno spesso bassi livelli di assorbimento e di traslocazione di pro-vitamina D3/D2 a livello epidermico”, spiega Angelo Santino del Cnr-Ispa.

Il nuovo pomodoro biofortificato rappresenta pertanto un’importante alternativa potenziale. “Dai calcoli effettuati, il consumo di un paio di pomodori freschi al giorno di questa nuova linea di pomodoro potrebbe soddisfare in buona parte la dose giornaliera raccomandata di vitamina D”, prosegue Aurelia Scarano del Cnr-Ispa. “Questa nuova linea di pomodoro è stata ottenuta grazie alle emergenti tecnologie di editing del genoma che si stanno imponendo in molti dei campi delle scienze, da quelle biomediche a quelle agroalimentari. Grazie a queste nuove tecnologie, e più precisamente all’utilizzo del sistema CRISPR/Cas9, è stato possibile introdurre in maniera estremamente specifica una piccola modifica in un gene di pomodoro, il gene che codifica per l’enzima 7-deidrocolesterolo reduttasi 2, coinvolto nella conversione della provitamina D3 a colesterolo senza intaccare in alcun modo altre regioni del genoma. Dopo due generazioni successive, si sono ottenute piante che presentano solo una piccola mutazione stabile e prive di alcun tipo di transgene. Con questa tecnologia abbiamo ottenuto importanti quantitativi di pro-vitamina D3 nei frutti delle nuove linee di pomodoro. Inoltre il trattamento dei pomodori di questa linea con luce UV è stato in grado di convertire la pro-vitamina D3 in vitamina D, aprendo nuove prospettive per la produzione di pomodori in grado di fornire direttamente la vitamina attiva”.

Per informazioni:
Angelo Santino
Cnr-Ispa
angelo.santino@ispa.cnr.it
0832/422606
Aurelia Scarano, Cnr-Ispa, email: aurelia.scarano@ispa.cnr.it

Vedi anche:

Articolo ‘Biofortified tomatoes provide a new route to vitamin D sufficiency ‘, Nature Plants, doi: 10.1038/s41477-022-01154-6

 

credits: https://www.cnr.it/it/news

 

24 Maggio 2022 / News

Share the Post

Related Posts

Read More
#EUChooseSafeFood – l’Europa sceglie cibo sicuro
Read More
Il portale Food Hub Magazine parla delle ricerche in tema di biofortificazione portate avanti da ISPA-CNR
Read More
Premio AISSA 2018 alle ricerche sulla biofortificazione degli ortaggi condotte presso ISPA Bari
Read More
Progetto Passatadoliva
Read More
Progetto LIFE ALTA MURGIA: presentazione risultati finali di progetto
Read More
Sicurezza alimentare: al via a Bari, la XVIII edizione del ‘Fusarium Laboratory Workshop’
Read More
Convegno progetto Acquattiva. Bari, 13 dicembre 2018
Read More
18th Fusarium Laboratory Workshop – Bari, 18-22 June 2018

Comments

Comments are closed.

  • Next Post
  • Previous Post

Cerca

Istituto

  • Statuto
  • Staff
  • Direzione e Organi Collegiali
  • Amministrazione trasparente CNR
  • Bandi e Concorsi
  • Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Collaborazioni
  • Competenze
  • Ricerca
    • Strumentazione
  • Gallery

Servizi

  • Attività e Formazione
  • Servizi erogati
  • Altri Concorsi al CNR
  • Sicurezza sul lavoro
  • Rubrica interna
  • Protocollo anticontagio COVID-19

Ultime News

  • Final Event of the Project INNO.TRITION 1 Giugno 2022
  • Convegno Progetto RABoLa – Lodi 28 Maggio 2022
  • Nuovo pomodoro biofortificato contrasta la carenza di Vitamina D 24 Maggio 2022
  • Il dott. Maurizio Vurro eletto Vice Presidente della EWRS 7 Marzo 2022
  • Prestigioso riconoscimento per Francesco Grieco, primo ricercatore ISPA 26 Gennaio 2022

L’ISPA-CNR è supportato da 6 unità territoriali che operano in stretta sinergia tra loro per migliorare la qualità e l’efficienza delle attività svolte.

Bari
shadow
Milano
shadow
Lecce
shadow
Torino
shadow
Sassari
shadow
Foggia
shadow
Direttore: Dott. Antonio F. Logrieco
Indirizzo: Via Amendola, 122/O - 70126 Bari BA - Puglia
Tel: 080 5929357 - Fax: 080 5929373 - Email: antonio.logrieco@ispa.cnr.it
Tel: Segreteria: 080 5929359 - 080 5929365 - Email Segreteria: segreteria@ispa.cnr.it
website a cura di Domenico Genchi CNR-ISPA
  • Privacy
  • /
  • Contatti
  • /
Questo sito web utilizza i cookie al fine di migliorarne la fruibilità. Continuando a navigare o accedendo a un qualunque elemento del sito, senza cambiare le impostazioni dei cookie, accetterai implicitamente di ricevere cookie dal nostro sito. Per maggiori informazioni consulta la nostra informativa Maggiori Info Accetta
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo