Via Amendola, 122/O - 70126 Bari · Puglia     +39 080 5929359-365     segreteria@ispa.cnr.it
  •  
  • Italiano
Ispa Cnr Ispa Cnr Ispa Cnr
Navigation
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff
  • News
  • Collezioni microbiche
  • Links
    • Links interessanti
    • ISM – website
    • MPU – website
    • Mycokey – website
  • Contatti
Studio di ISPA-CNR e Universita’ Aldo Moro di Bari

La salinita’ migliora la biofortificazione in silicio della cicoria

La coltivazione fuori suolo si conferma un versatile strumento per ottenere verdure biofortificate, da inserire nel concetto di alimenti su misura, ossia cibi calibrati per soddisfare i bisogni nutrizionali di specifici gruppi della popolazione (Cfr. Freshplaza del 07/03/2017). Lo scorso 20 marzo 2018, è stato pubblicato uno studio in cui si dimostra che un sistema di coltivazione fuori suolo che prevede l’applicazione di silicio (Si) nella soluzione nutritiva in combinazione a condizioni di stress salino migliora la biofortificazione in silicio della cicoria baby leaf destinata alla filiera di IV gamma, rispetto alla biofortificazione in condizioni normali. La salinità ha anche migliorato i parametri cromatici della cicoria. L’aggiunta di silicio non è stata in grado di contrastare l’effetto negativo dello stress salino sulla crescita delle piante. Tuttavia, la crescita della pianta e la resa inferiori osservate sono state controbilanciate dal maggior valore nutrizionale dell’ortaggio.

I ricercatori dell’ISPA-CNR di Bari e dell’Università Aldo Moro di Bari da qualche anno stanno testando la coltivazione fuori suolo, in particolare il Floating system, per ottenere ortaggi da foglia biofortificati (mizuna, tatsoi, basilico, portulaca, cicoria e bietole).

“L’integrazione di Si nella soluzione nutritiva è considerata un potenziale strumento per i coltivatori al fine di migliorare la tolleranza delle piante a diversi stress biotici e abiotici, tra cui lo stress salino – spiega Francesco Serio del CNR – Più recentemente, è stata delineata la possibilità di accrescere il valore nutrizionale degli ortaggi aumentando il contenuto tissutale di Si (biofortificazione in Si). In un precedente studio, avevamo dimostrato che è possibile produrre verdure Si biofortificate usando tecniche di coltivazione fuori suolo, integrando la soluzione nutritiva con Si (1,8 o 3,6 mM)”.

“In questo studio, abbiamo valutato l’effetto dello stress salino sull’arricchimento tissutale di silicio (biofortificazione in Si) della cicoria baby leaf coltivata in Floating system – continua Francesco Serio – Sono state confrontate quattro combinazioni di livelli di Si e cloruro di sodio (NaCl) nella soluzione nutritiva: 1) 0 mM Si – 0 mM NaCl (Controllo); 2) 3,6 Si – 0 NaCl (Si); 3) 0 Si – 50 NaCl (NaCl); e 4) 3,6 Si – 50 NaCl (Si + NaCl). Il Si in combinazione con lo stress salino ha migliorato l’arricchimento tissutale del Si rispetto alla biofortificazione in condizioni di controllo [11,4 vs 3,06 mg/100g di peso fresco, rispettivamente]”.

“Il maggior contenuto di silicio bioaccessibile – spiega Massimiliano D’Imperio del CNR– è stato registrato nella cicoria alimentata con una soluzione nutritiva contenente 3,6 mM di Si e 50 mM di NaCl. Inoltre, il contenuto di nitrati – parametro importante per la sicurezza alimentare delle baby leaf – non è stato influenzato né dalla salinità né da Si, mentre il contenuto di ossalato è risultato estremamente basso in tutti i trattamenti”.

Pertanto la presenza combinata di silicio e cloruro di sodio non ha compromesso il valore nutrizionale della cicoria biofortificata. L’applicazione dello stress salino può essere considerata una strategia efficace per migliorare la biofortificazione in silicio della cicoria.

Fonte: Massimiliano D’Imperio, Francesco Fabiano Montesano, Massimiliano Renna, Beniamino Leoni, Donato Buttaro, Angelo Parente, Francesco Serio, ‘NaCl stress enhances silicon tissue enrichment of hydroponic “baby leaf” chicory under biofortification process’, 2018, Scientia Horticulturae, Vol. 235, pag. 258-263.

Copyright: www.freshplaza.it

6 Aprile 2018 / News

Share the Post

Related Posts

Read More
Multiple approaches to monitor, control and remediate contaminants in food. 17.10 Roma – FAO
Read More
Natural products in pest management: Innovative approaches for increasing their use
Read More
Bram Steiner Award 2016
Read More
ISPA-CNR primo Istituto Pubblico di Ricerca nel settore delle scienze agrarie
Read More
Meduse: Un problema? No una risorsa!
Read More
Upcoming Events: 13th European Fusarium Seminar – 10-14 May 2015 – Martina Franca, Italy
Read More
PASSATADOLIVA: un elisir tutta salute dagli scarti della produzione dell’olio d’oliva
Read More
Workshop ‘Soluzioni tecnologiche per il trasporto dell’ortofrutta pugliese’ – Progetto CONTINNOVA

Comments

Comments are closed.

  • Next Post
  • Previous Post

Cerca

Istituto

  • Statuto
  • Staff
  • Direzione e Organi Collegiali
  • Amministrazione trasparente
  • Bandi e Concorsi
  • Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Collaborazioni
  • Competenze
  • Ricerca
    • Strumentazione
  • Gallery

Servizi

  • Attività e Formazione
  • Servizi erogati
  • Altri Concorsi al CNR
  • Sicurezza sul lavoro
  • Rubrica interna
  • Protocollo anticontagio COVID-19

Ultime News

  • Una nuova bevanda fermentata a base di lenticchie 14 Gennaio 2021
  • Project INNO.TRITION launches its Cross-border network 23 Dicembre 2020
  • Evento finale progetto ECOLOOP 17 Dicembre 2020
  • Soilless-go, un nuovo progetto di ricerca e un ricco sito web per le coltivazioni senza suolo – Comunicato Stampa – 10 Dicembre 2020
  • Webinar 10 dicembre 2020: La biofortificazione degli ortaggi: nuove opportunità per un’alimentazione personalizzata 10 Dicembre 2020

L’ISPA-CNR è supportato da 6 unità territoriali che operano in stretta sinergia tra loro per migliorare la qualità e l’efficienza delle attività svolte.

Bari
shadow
Milano
shadow
Lecce
shadow
Torino
shadow
Sassari
shadow
Foggia
shadow
Direttore: Dott. Antonio F. Logrieco
Indirizzo: Via Amendola, 122/O - 70126 Bari BA - Puglia
Tel: 080 5929357 - Fax: 080 5929373 - Email: antonio.logrieco@ispa.cnr.it
Tel: Segreteria: 080 5929359 - 080 5929365 - Email Segreteria: segreteria@ispa.cnr.it
  • Privacy
  • /
  • Contatti
  • /
Questo sito web utilizza i cookie al fine di migliorarne la fruibilità. Continuando a navigare o accedendo a un qualunque elemento del sito, senza cambiare le impostazioni dei cookie, accetterai implicitamente di ricevere cookie dal nostro sito. Per maggiori informazioni consulta la nostra informativa Maggiori Info Accetta
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.