Il progetto PRIME premiato dalla Commissione Europea.
Avviato nel 2010 e conclusosi nel 2013, il progetto LIFE+ PRIME (“Posidonia residues integrated management for eco-sustainability”) è stato selezionato tra i migliori 22 progetti del settore Environment, su oltre 100 esaminati dalla Commissione Europea nel corso del 2014.
L’obiettivo generale del PRIME è stato di definire un sistema di gestione integrata ed ecosostenibile dei residui di posidonia spiaggiati, dimostrando la possibilità di riutilizzarli in agricoltura dopo averli compostati.
Il progetto ha coinvolto quattro partner provenienti dal mondo della ricerca, da quello della consulenza ambientale e da quello industriale: l’Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari (ISPA – CNR), ECO-logica s.r.l., Aseco Spa e Tecoma Drying Technology s.r.l.. Il coordinamento del progetto è stato affidato al Comune di Mola di Bari (BA).
I risultati più importanti conseguiti dal Progetto PRIME sono raccolti nel “Manuale per la gestione sostenibile ed il recupero dei residui spiaggiati di posidonia” e nelle “Linee guida operative per la gestione sostenibile ed il recupero dei residui spiaggiati di posidonia”. I due documenti sono contenuti in un volume che è possibile scaricare gratuitamente dal sito web del progetto: http://www.lifeprime.eu/wp/. Inoltre, sempre dal sito, è possibile scaricare anche un software di Supporto alle Decisioni.
Con questi documenti e grazie alla istituzione dell’albo nazionale “Tecnici per la gestione sostenibile della posidonia spiaggiata” (cui aderiscono oltre 70 tecnici formati nel corso del progetto) i Comuni costieri interessati dagli spiaggiamenti possono dotarsi di linee guida operative per la gestione sostenibile ed il recupero dei residui spiaggiati di posidonia che possono rappresentare una risorsa per un’agricoltura sostenibile e competitiva.
La premiazione avverrà il prossimo 4 giugno a Bruxelles e il progetto concorrerà per l’elezione dei 5 “Best of the Best” LIFE Environment projects.
Per ulteriori informazioni:
dott. Angelo Parente – Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari (ISPA) – CNR. angelo.parente@ispa.cnr.it
Allegati | |
---|---|
ComunicatoxPremioBrussell_def.pdf | download |
Comments
Comments are closed.