
Produzione di fagiolino biofortificato in silicio, sistema di coltivazione senza suolo in vaso con substrato
POTENZIALITA’ DEGLI ORTAGGI #BIOFORTIFICATI
Il portale Food Hub dedica uno spazio di approfondimento alle attività di ricerca sul tema della #BIOFORTIFICAZIONE portate avanti dall’Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari CNR.
La biofortificazione è il processo che consente di migliorare la qualità nutrizionale di una pianta o di una porzione di essa.
La produzione di vegetali biofortificati può essere ottenuta mediante differenti approcci: tecniche di ingegneria genetica, sistemi convenzionali di miglioramento genetico delle piante, approcci di tipo agronomico.
Tra gli approcci agronomici, notevole interesse suscitano i sistemi di coltivazione senza suolo in quanto permettono di gestire in maniera molto precisa e appropriata la nutrizione della pianta, modulando l’accumulo e/o la riduzione di elementi minerali utili o meno per la salute umana.
Aumentare la quantità di micronutrienti biodisponibili in alimenti vegetali per il consumo umano è una sfida particolarmente importante sia per i Paesi in via di sviluppo che per quelli industrializzati; tale processo potrebbe anche rappresentare un valore aggiunto per le produzioni ottenute in società economicamente più evolute, in quanto possono favorire una maggiore competitività dei prodotti.
Leggi l’articolo completo
Comments
Comments are closed.