Via Amendola, 122/O - 70126 Bari · Puglia     +39 080 5929359-365     segreteria@ispa.cnr.it
  •  
  • English
Ispa Cnr Ispa Cnr Ispa Cnr
Navigation
  • Home
  • About us
  • Staff
  • Contacts
  • News
  • Microbial Collection
  • Links

Polisaccaridi di origine microbica per lo sviluppo di lievitati da forno funzionali

Valle Fiorita, nell’ambito del progetto AliFun, lavora alla ricerca di starter produttori di polisaccaridi da impiegare come sostituti naturali dei coadiuvanti tecnologici commerciali nei prodotti da forno

L’impiego di idrocolloidi nell’industria bakery (e non solo) è in crescita. Innova Market Inside rileva che negli ultimi anni l’utilizzo di questi ingredienti nei prodotti alimentari è aumentato del 7%: sono in assoluto la categoria di ingredienti con il più alto indice di crescita.

In virtù della loro tendenza a formare gel a contatto con l’acqua, migliorano la consistenza degli alimenti e in alcuni casi anche l’aspetto e la palatabilità. Per questo sono molto interessanti per l’industria dei prodotti da forno (sia convenzionali che per celiaci), dove spesso c’è l’esigenza di migliorare farine di frumento poco performanti o farine gluten free.
In particolare, sta crescendo l’impiego di idrocolloidi commerciali di origine vegetale, come idrossipropilmetilcellulosa, pectina, emicellulosa, gomma arabica e k-carragenina.

Un problema di “etichetta”

L’utilizzo di questi ingredienti, a fronte di importanti vantaggi di natura tecnologica, ha tuttavia controindicazioni di carattere commerciale, in quanto in contrasto con il crescente trend del clean label e dell’etichetta ‘corta’.

“Non solo – commenta Luana Nionelli, Responsabile progetti di ricerca & sviluppo Valle Fiorita – c’è il rischio che questi additivi possano contribuire a rendere gradevoli prodotti alimentari ottenuti con materie prime di scarsa qualità nutrizionale”.

Omopolisaccaridi: alternativa naturale e healthy

Ma la ricercatrice ricorda che esiste una valida alternativa agli idrocolloidi commerciali, rappresentata dagli esopolisaccaridi di origine microbica: “Si tratta di polisaccaridi ad alto peso molecolare sintetizzati da batteri a partire dai carboidrati e rilasciati nell’ambiente extracellulare” precisa Nionelli.

A questa categoria di composti appartengono gli omopolisaccaridi, formati da un solo tipo di carboidrato e sintetizzati grazie a enzimi extracellulari o legati alla parete cellulare, che, come confermano diversi studi, vengono sintetizzati anche da batteri lattici del lievito naturale.

“Gli omopolisaccaridi – prosegue Nionelli – sono riconosciuti come composti Gras (Generally recognized as safe) e hanno la capacità di legare l’acqua libera negli alimenti, contribuendo a una migliore conservabilità nel tempo dei prodotti finiti. L’interesse per le possibili applicazioni degli omopolisaccaridi nella biotecnologia dei prodotti lievitati da forno è inoltre ulteriormente giustificato da studi che confermano i benefici per la salute associati al loro consumo. Una volta ingeriti, infatti, svolgono un’azione simile a quella della fibra dietetica, fungendo da potenziali composti prebiotici, fonti necessarie alla crescita e allo sviluppo del microbiota intestinale”.

AliFun: un progetto per lo sviluppo di alimenti funzionali

Grazie a un reparto di ricerca e sviluppo che vanta un importante know how nel campo dei processi fermentativi operati da batteri lattici autoctoni, Valle Fiorita partecipa, come partner, all’ambizioso e innovativo progetto AliFun, finanziato nell’ambito delle iniziative di ricerca industriale e sviluppo sperimentale nelle aree di specializzazione intelligente previste dal Pnr. L’obiettivo (lo dice il nome stesso) è di sviluppare diversi prototipi di alimenti funzionali su scala industriale, impiegando matrici alimentari tipiche della tradizione italiana. Nell’ambito di AliFun, Valle Fiorita, in collaborazione con i ricercatori dell’Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari Ispa-Cnr di Bari, si sta occupando dell’impiego di starter produttori di omopolisaccaridi per la produzione di un prototipo di focaccia funzionale a ridotto contenuto di grassi.

LOGO ALIFUN
Destrano: un bio-additivo sintetizzato durante la fermentazione

“I risultati sinora ottenuti – racconta Luana Nionelli – hanno dimostrato l’idoneità di un ceppo di Weissella cibaria a produrre destrano in diversi sfarinati alternativi al frumento (cereali minori e pseudocereali)”.

Il destrano è uno degli omopolisaccaridi maggiormente studiato e più promettente per le applicazioni nella biotecnologia dei prodotti lievitati da forno. Le proprietà di questo composto bioattivo, unite alla possibilità di una sua produzione in situ (ovvero durante la fermentazione degli impasti), lo rende un bio-additivo utile al potenziamento delle proprietà viscoelastiche degli impasti a base di cereali.

“Aggiungere il bio-ingrediente – prosegue la ricercatrice – ottenuto grazie alla fermentazione operata dal ceppo produttore di destrano selezionato, significa non solo riuscire a sostituire una parte della componente grassa senza modificare la texture del prodotto, ma anche apportare un notevole miglioramento nutrizionale al prodotto finito. Questo grazie a tutti gli aspetti legati a un processo biotecnologico come la fermentazione, quali aumento dell’attività antiossidante, incremento degli amminoacidi liberi totali, produzione di composti bioattivi, nonché una maggiore digeribilità delle proteine e dell’amido”.

La fermentazione con produzione in situ di esopolisaccaridi, e in particolare di destrano, rappresenta dunque una valida tecnologia in grado di apportare un miglioramento strutturale, organolettico e nutrizionale ai prodotti a base di cereali di largo consumo, ma anche di quelli alternativi al frumento (legumi, cereali minori, pseudocereali).

Gli sviluppi futuri del progetto

Le attività progettuali di Valle Fiorita continueranno ora con l’ottimizzazione su scala pilota dei protocolli sviluppati in laboratorio. “Nell’ultima fase – aggiunge Nionelli – i protocolli così ottimizzati saranno trasferiti alla fase di produzione con tutti gli accorgimenti da adottare per la diffusione di questa tecnologia su scala industriale”.

Nell’ambito del progetto AliFun si testeranno anche starter sostituti di altri coadiuvanti tecnologici; nello specifico si applicheranno in ambiente industriale sia starter con capacità lievitanti, per la produzione di un prodotto da forno senza lievito di birra, sia starter con funzione di insaporitori, da impiegare nella produzione di lievitati da forno a ridotto contenuto di sale.

 

8 March 2023 / News

Share the Post

Related Posts

Read More
5° National Congress of Italian Dairy Science Association (AITeL)
Read More
Fascination of Plants Day. Matera 18th May 2019
Read More
#EUChooseSafeFood – “The European Union supports food safety”
Read More
Maurizio Vurro elected Vice President of EWRS, the European Weed Research Society
Read More
1st MYCOKEY GENERAL ASSEMBLY – BARI, Italy, 14-17 March 2017
Read More
Mycokey Project – research and innovation in agro-food safety
Read More
Biofortification and personalized nutrition
Read More
New bio-fortified tomato counteracts the Vitamin D deficiency

Comments

Comments are closed.

  • Next Post
  • Previous Post

Search

Institute

  • Staff
  • Director and Boards
  • Collaborations
  • Expertise
  • Research sectors
  • Gallery

Services

  • Call for tender
  • Competition
  • Fellowship
  • Services supplied
  • Training activities
  • Other Competitions

Latest News

  • Primi risultati progetto PON AliFun 8 March 2023
  • Fusarium laboratory workshop 2023 (22nd edition) 3 February 2023
  • Seminario – Progetto NUTRIBOX 17 January 2023
  • Biofortification and personalized nutrition 4 October 2022
  • Viruses and human milk: transmission or protection 29 June 2022

The ISPA – CNR is supported by 5 territorial units and one territorial research unit, working in close synergy with each other to improve the quality and efficiency of the activities.

Bari
shadow
Milano
shadow
Lecce
shadow
Torino
shadow
Sassari
shadow
Foggia
shadow
Director f.f.: Dott. Antonio Moretti
Address: Via Amendola, 122/O - 70126 Bari BA - Puglia
Tel: 080 5929326 - Fax: 080 5929374 - Email: antonio.moretti@ispa.cnr.it
Tel: Segreteria: 080 5929359 - 080 5929365 - Email Segreteria: segreteria@ispa.cnr.it
website edited by Domenico Genchi CNR-ISPA
  • Contacts
  • /
Questo sito web Utilizza i cookie al fine di migliorarne la fruibilità. Continuando a navigare o accedendo a un qualunque elemento del sito, senza cambiare le impostazioni dei cookie, accetterai implicitamente di ricevere cookie dal nostro sito. Per maggiori informazioni consulta la nostra informativa Maggiori Info Accetta
Privacy & Cookies Policy

Pnoramica sulla Privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo