Via Amendola, 122/O - 70126 Bari · Puglia     +39 080 5929359-365     segreteria@ispa.cnr.it
  •  
  • Italiano
Ispa Cnr Ispa Cnr Ispa Cnr
Navigation
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff
  • News
  • Collezioni microbiche
  • Links
    • Links interessanti
    • ISM – website
    • MPU – website
    • Mycokey – website
  • Contatti
domina apuliae logo

Convegno Domina Apuliae – Donne, Vino Età

L’evento è pensato a chiusura del progetto Domina Apuliae, finanziato dalla Regione Puglia, che ha permesso di ottenere, attraverso il supporto tecnico-scientifico di una nutrita rete partenariale, un prodotto vinicolo pugliese di qualità.
Il team di progetto è così formato:
Capofila
Servizi Avanzati Per La Sostenibilità e l’Innovazione nelle Aree Agricole e Rurali Società a Responsabilità Limitata – Sinagri Srl, spin-off dell’Università degli Studi di Bari A. Moro
Partner
Cantina Cooperativa di Salice Salentino; Cantina Cooperativa Madonna delle Grazie di Torricella; Cantina di Ruvo di Puglia; Cantina Sociale Cooperativa di Copertino; Cantina Sociale Cooperativa di Barletta; Centro Di Ricerca, Sperimentazione e Formazione In Agricoltura “Basile Caramia”; Consiglio Nazionale Delle Ricerche – Istituto di Scienze Delle Produzioni Alimentari; Società Cooperativa Lilith Med 2000; Università Degli Studi Di Bari Aldo Moro – Dipartimento di Bioscienze, Biotecnologie E Biofarmaceutica.

shadow

Nell’ambito del convegno sono state, dunque, spiegate le attività progettuali svolte, i risultati raggiunti da ciascun partner e verrà presentato il vino prototipo “Domina Apuliae”.
Nello specifico, le specifiche attività progettuali hanno portato all’ottenimento di un prodotto basato sulla valorizzazione delle cultivar autoctone in grado di esaltare il contenuto di antiossidanti nei processi produttivi, nonché la messa a punto di processi produttivi più efficienti ed in grado di assicurare una qualità nutrizionale migliore del prodotto finale. Il vino di qualità così ottenuto, dalle fattezze femminili ad alto contenuto antiossidante ed a bassa gradazione alcolica, giusto compromesso tra proprietà sensoriali e nutrizionali, rappresenterà un importante elemento per favorire un invecchiamento femminile più sano tra le consumatrici di vino, accrescendo al contempo, grazie all’innovazione proposta in materia di tracciabilità e rintracciabilità, la garanzia circa l’origine e la provenienza dei prodotti. L’iniziativa progettuale, coerentemente con i fabbisogni regionali di innovazione sul tema della salute dell’uomo, sicurezza alimentare e agricoltura sostenibile, ha sviluppato processi innovativi attraverso diversi approcci multidisciplinari conseguiti da un gruppo di esperti ricercatori appartenenti al mondo della ricerca scientifica.
Il trasferimento di tutto il know-how scientifico acquisito durante le fasi progettuali alle cantine coinvolte nella rete partenariale ha permesso di contribuire allo sviluppo del comparto vitivinicolo pugliese come tappa di una strategia per la conquista di nuovi mercati e conseguentemente l’aumento dei margini di redditività.

APERTURA LAVORI
Prof. Francesco Bozzo, Responsabile scientifico del Progetto Domina Apuliae, Presidente di SINAGRI, Servizi Avanzati per la Sostenibilità e l’Innovazione nelle aree Agricole e Rurali, Spin Off dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Il progetto: obiettivi, attività e risultati raggiunti
RELAZIONI TECNICO SCIENTIFICHE
Dott. Pasquale Venerito, CRSFA, Centro di Ricerca, Sperimentazione e Formazione in Agricoltura Giovanni Basile Caramia
Reperimento, caratterizzazione e analisi ampelografica delle varietà di vite autoctone pugliesi
Dott.ssa Esther Larosa, Lilith med 2000
I vitigni autoctoni nella storia.
Dott. Francesco Grieco, ISPA-CNR, Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari
Selezione e utilizzo di lieviti starter indigeni per la valorizzazione della componente salutistica dei vini autoctoni pugliesi
Prof.sse Mariangela Centrone, Grazia Tamma, Maria Teresa Volpicella, Dipartimento di Bioscienze, Biotecnologie e Biofarmaceutica dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Valutazione delle attività biologiche dei vini e degli estratti ottenuti
Prof.sse Cinzia Montemurro e Stefania Girone, SINAGRI, Spin Off dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Tracciabilità/rintracciabilità varietale e analisi economica dei vini ottenuti
INTERVENTI CONCLUSIVI DELLE CANTINE PARTNERS
Cantina Sociale di Barletta, Cantina di Ruvo di Puglia, Cantina Cooperativa Madonna delle Grazie di Torricella, Cantina Cooperativa Salice Salentino, Cantina sociale di Copertino
SALUTI DA PARTE DELLE ORGANIZZAZIONI/RAPPRESENTANZE DI SETTORE
Dott. Giacomo Carreras, Presidente Ordine dei Dottore Agronomi e dei Dottori Forestali della Provincia di Bari
Dott. Giovanni Tricarico, Direttore di Confcooperative Puglia

22 Giugno 2020 / News

Share the Post

Related Posts

Read More
Sicurezza alimentare: al via a Bari, la XVIII edizione del ‘Fusarium Laboratory Workshop’
Read More
Progetto LIFE ALTA MURGIA: presentazione risultati finali di progetto
Read More
18th Fusarium Laboratory Workshop – Bari, 18-22 June 2018
Read More
Ortaggi di qualità usando le acque reflue
Read More
“Food Fraud Prevention & Food Allergen Management”
Read More
PARTNERSHIP ISPA –AFA
Read More
Natural products in pest management: Innovative approaches for increasing their use
Read More
Evento finale progetto ECOLOOP

Comments

Comments are closed.

  • Next Post
  • Previous Post

Cerca

Istituto

  • Statuto
  • Staff
  • Direzione e Organi Collegiali
  • Amministrazione trasparente CNR
  • Bandi e Concorsi
  • Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Collaborazioni
  • Competenze
  • Ricerca
    • Strumentazione
  • Gallery

Servizi

  • Attività e Formazione
  • Servizi erogati
  • Altri Concorsi al CNR
  • Sicurezza sul lavoro
  • Rubrica interna
  • Protocollo anticontagio COVID-19

Ultime News

  • Presentazione del libro “European Jellyfish – Prime ricette a base di meduse in stile occidentale” 23 Marzo 2021
  • Real Time Check IV Gamma – Evento conclusivo 19 Marzo 2021
  • Progetto FoodSafety4EU Partner’s book 11 Marzo 2021
  • Ortaggi di qualità usando le acque reflue 25 Febbraio 2021
  • Affidia – Evolution of analytical methods… 18 Febbraio 2021

L’ISPA-CNR è supportato da 6 unità territoriali che operano in stretta sinergia tra loro per migliorare la qualità e l’efficienza delle attività svolte.

Bari
shadow
Milano
shadow
Lecce
shadow
Torino
shadow
Sassari
shadow
Foggia
shadow
Direttore: Dott. Antonio F. Logrieco
Indirizzo: Via Amendola, 122/O - 70126 Bari BA - Puglia
Tel: 080 5929357 - Fax: 080 5929373 - Email: antonio.logrieco@ispa.cnr.it
Tel: Segreteria: 080 5929359 - 080 5929365 - Email Segreteria: segreteria@ispa.cnr.it
website a cura di Domenico Genchi CNR-ISPA
  • Privacy
  • /
  • Contatti
  • /
Questo sito web utilizza i cookie al fine di migliorarne la fruibilità. Continuando a navigare o accedendo a un qualunque elemento del sito, senza cambiare le impostazioni dei cookie, accetterai implicitamente di ricevere cookie dal nostro sito. Per maggiori informazioni consulta la nostra informativa Maggiori Info Accetta
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Functional

Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.

Performance

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Analytics

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Advertisement

Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.

Others

Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.

ACCETTA E SALVA
Powered by