Via Amendola, 122/O - 70126 Bari · Puglia     +39 080 5929359-365     segreteria@ispa.cnr.it
  •  
  • Italiano
  • English
Ispa Cnr Ispa Cnr Ispa Cnr
Navigation
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff
  • News
  • Collezioni microbiche
  • Links
    • Links interessanti
    • ISM – website
    • MPU – website
    • Mycokey – website
  • Contatti
Progetto SIR Image

Concluso il Progetto Nazionale S.WheatPro

Si conclude il Progetto Nazionale S.WheatPro. (RBSI14QQ1W) finanziato dal MIUR, Programma SIR 2014

La celiachia è un’enteropatia autoimmune causata dall’ingestione di glutine, che comporta il danneggiamento della mucosa intestinale. Ad oggi non esiste una terapia specifica, l’unica soluzione consiste nella completa eliminazione degli alimenti contenenti glutine dalla dieta, con conseguente progressivo ripristino della funzionalità intestinale. Tuttavia, recentemente, sono state sollevate perplessità in merito all’apporto nutrizionale derivante da una prolungata dieta priva di glutine. Inoltre, la selezione varietale condotta negli ultimi decenni sul frumento duro è stata principalmente mirata al miglioramento della produttività della materia prima e delle sue caratteristiche tecnologiche, a discapito della diversità genetica dei prodotti disponibili nella produzione primaria. La possibilità di identificare dei genotipi di frumento che abbiano naturalmente un minor contenuto di glutine e di sviluppare procedure di detossificazione per la produzione di alimenti a base di frumento tollerati da pazienti celiaci rappresenta un’importante sfida per ricercatori e tecnologi.

Il progetto di ricerca S.WheatPro. (RBSI14QQ1W) “Proteomic characterization of Selected durum Wheat cultivars for Production of low toxicity-food Products towards celiac disease patients”, finanziato da MIUR, di cui è stata Responsabile Scientifico la giovane ricercatrice Dott. ssa Rosa Pilolli del CNR-ISPA di Bari, ha perseguito l’obiettivo principale di rivalutare la diversità naturale di genotipi di frumento duro coltivati e non, investigando come l’eterogeneità dell’espressione proteica possa influenzare il loro potenziale tossico e immunogenico per pazienti celiaci, nonché la loro suscettibilità a trattamenti microbiologici di detossificazione.

Le attività di ricerca sono state condotte principalmente presso la sede di Bari del CNR-ISPA, con il supporto scientifico della dott.ssa Linda Monaci (CNR-ISPA, Bari) e la collaborazione con il dott. Gianfranco Mamone (CNR-ISA, Avellino) e della dott.ssa Carmen Gianfrani (CNR- IBP, Napoli). All’interno del progetto sono state attivate anche due consulenze esterne con l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, in particolare con la sezione di Genetica nella persona della Prof.ssa Agata Gadaleta (DiSAAT) e con la sezione di Microbiologia nella persona della Prof.ssa Maria De Angelis (DiSSPA).

L’approccio multidisciplinare proposto, basato su caratterizzazione proteomica, immunologica e genomica, comprendente metodologie analitiche convenzionali ed avanzate, ha consentito di identificare dei genotipi di frumento duro con minor contenuto di glutine, ma proprietà reologiche soddisfacenti, in prospettiva del loro potenziale impiego della materia prima in prodotti da forno. Sebbene nessuno dei genotipi individuati possa essere considerato sicuro per il consumo diretto da parte di pazienti celiaci (ovvero individui che hanno già manifestato la sintomatologia tipica della enteropatia auto-immune), l’evidenza riscontrata in questo progetto di un ridotto rischio di tossicità/immunogenicità ha prospettato potenziali applicazioni dei genotipi stessi nella prevenzione dell’insorgenza della risposta immunitaria in individui geneticamente predisposti. Infatti, precedenti studi hanno dimostrato che la quantità e la durata di esposizione al glutine è strettamente associata all’inizio di tale patologia (Pisapia, et al. J. Autoimmun. 2016, 70, 63; Gianfrani, et al. J. Autoimmun. 2018, 89, 1).

Inoltre, nell’ambito del Progetto S.WheatPro. sono stati realizzati in un impianto pilota tre alimenti da forno modello, ovvero panetti a base di frumento duro monovarietale, sottoposti a fermentazione microbiologica, al fine di degradare il glutine residuo. I risultati di caratterizzazione proteomica ed immunochimica dei prototipi realizzati hanno mostrato risultati estremamente promettenti che saranno oggetto di pubblicazione.

Per ulteriori informazioni contattare la Dott.ssa Rosa Pilolli, rosa.pilolli@ispa.cnr.it, tel +390805929999.

                           

22 Gennaio 2020 / News

Share the Post

Related Posts

Read More
La salinita’ migliora la biofortificazione in silicio della cicoria
Read More
Convegno Progetto RABoLa – Lodi
Read More
SICUREZZA AGROALIMENTARE IN EUROPA: PARTE IL FOODSAFETY4EU
Read More
Convegno Be&Save 2015
Read More
Insetti commestibili: Prospettive future
Read More
Convegno: “Sostanze naturali per la gestione degli organismi dannosi: strategie innovative per aumentarne l’impiego”. Como 25-29 settembre 2018.
Read More
Il dott. Maurizio Vurro eletto Vice Presidente della EWRS
Read More
Real Time Check IV Gamma – Evento conclusivo

Comments

Comments are closed.

  • Next Post
  • Previous Post

Cerca

Istituto

  • Statuto
  • Staff
  • Direzione e Organi Collegiali
  • Amministrazione trasparente CNR
  • Bandi e Concorsi
  • Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Collaborazioni
  • Competenze
  • Ricerca
    • Strumentazione
  • Gallery

Servizi

  • Attività e Formazione
  • Servizi erogati
  • Altri Concorsi al CNR
  • Sicurezza sul lavoro
  • Rubrica interna
  • Protocollo anticontagio COVID-19

Ultime News

  • Podcast Chemisonoperso 2 Dicembre 2022
  • Fusarium Laboratory Workshop 2023 21 Novembre 2022
  • Metodi molecolari: presente e futuro della ricerca alimentare. Intervista a Vincenzina Fusco, primo ricercatore presso l’Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari 7 Ottobre 2022
  • Biofortificazione e nutrizione personalizzata 4 Ottobre 2022
  • “Advagromed”: un innovativo allevamento di insetti unito a convenzionali pratiche di agricoltura per la sostenibilità 7 Settembre 2022

L’ISPA-CNR è supportato da 6 unità territoriali che operano in stretta sinergia tra loro per migliorare la qualità e l’efficienza delle attività svolte.

Bari
shadow
Milano
shadow
Lecce
shadow
Torino
shadow
Sassari
shadow
Foggia
shadow
Direttore: Dott. Antonio F. Logrieco
Indirizzo: Via Amendola, 122/O - 70126 Bari BA - Puglia
Tel: 080 5929357 - Fax: 080 5929373 - Email: antonio.logrieco@ispa.cnr.it
Tel: Segreteria: 080 5929359 - 080 5929365 - Email Segreteria: segreteria@ispa.cnr.it
website a cura di Domenico Genchi CNR-ISPA
  • Privacy
  • /
  • Contatti
  • /
Questo sito web utilizza i cookie al fine di migliorarne la fruibilità. Continuando a navigare o accedendo a un qualunque elemento del sito, senza cambiare le impostazioni dei cookie, accetterai implicitamente di ricevere cookie dal nostro sito. Per maggiori informazioni consulta la nostra informativa Maggiori Info Accetta
Privacy & Cookies Policy

Pnoramica sulla Privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Prestazioni
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Analitici
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
Pubblicitari
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri
Altri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono ancora stati classificati in una categoria.
Necessari
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo