Mangi carne di pollo?
Nell'ambito del progetto Poultrynsect vi chiediamo di aiutarci a compilare un breve questionario rivolto ai consumatori di carne di pollo.
Le informazioni raccolte verranno utilizzate in forma del tutto anonima e saranno utilizzate esclusivamente per l’elaborazione di dati e NON a scopo commerciale.
Il questionario non dura più ... Read More
Via Amendola, 122/O - 70126 Bari · Puglia
+39 080 5929359-365
segreteria@ispa.cnr.it
Categorie: News
03
Feb2023
The Fusarium Laboratory Workshop 2023 was jointly organized by CNR Ispa and International Society of Mycotoxicology in Bari, Italy on 18-23 June 2023. The workshop will be taught by international Fusarium experts. Participants will be introduced to standard morphological, genetic and molecular biological techniques used to identify and characterize strains of Fusarium. Participants will learn ... Read More
3 Febbraio 2023Pasquale Del Vecchio
31
Gen2023
Bari, 31 gennaio 2023
In concomitanza della recente pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea (2023/C 25/10) del marchio DOP 'Cedro di Santa Maria del Cedro' (N. UE: PDO-IT-02847 — 26.5.2022), i ricercatori del CNR-ISPA di Bari, dott. Leonardo Caputo e Dott.ssa Laura Quintieri, presenzieranno, insieme al presidente del Consorzio del Cedro ... Read More
31 Gennaio 2023Pasquale Del Vecchio
02
Dic2022
Francesco Serio e Massimiliano D’Imperio ricercatori dell' Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari CNR, hanno discusso delle tecniche più all’avanguardia del settore agroalimentare ed esaminato il delicato rapporto tra cibo, benessere e nutrizione nel podcast di Chemisonoperso.
Ascoltalo su
SPOTIFY:https://spoti.fi/3VkwaXz
APPLE: https://apple.co/3XVPxYK
GOOGLE: http://bit.ly/3UkEnti
ANCHOR: http://bit.ly/3ASVlIj
2 Dicembre 2022Pasquale Del Vecchio
07
Ott2022
Proteggere la salute delle persone, degli animali e delle piante in ogni singola fase del processo di produzione alimentare è una delle principali priorità per la “public health” e l’economia. Per capire perché in questo contesto è fondamentale determinare i contaminanti biologici e individuare le corrette metodiche per rilevarli, il ... Read More
7 Ottobre 2022Pasquale Del Vecchio
04
Ott2022
La consapevolezza dell’importanza di seguire raccomandazioni dietetiche che soddisfino specifici requisiti biologici relativi allo stato di salute di una persona ha fortemente aumentato l’interesse perun’alimentazione personalizzata. La biofortificazione degli ortaggi con tecniche di coltivazioni senza suolo consente oggi di adattare la produzione di alimenti di origine vegetale a specifiche esigenze ... Read More
4 Ottobre 2022Pasquale Del Vecchio
07
Set2022
Il Kickoff meeting del progetto“ADVAGROMED - ADVancedAGROecological approaches based on the integration of insect farming with local field practices in MEDiterranean countries” finanziato dal programma PRIMA (PRIMA SECTION 2 2021 - Topic 2.2.1 (RIA) Up-scaling field practices based on agroecology principles to increase ecosystem services and biodiversity, to adapt the ... Read More
7 Settembre 2022Pasquale Del Vecchio
29
Giu2022
Il progetto “Virus e Allattamento materno: trasmissione e protezione”, sostenuto dalla Fondazione Iolanda Minoli di Milano, è condotto da un gruppo di ricerca multidisciplinare composto dai ricercatori della sede di Torino dell’ISPA; coordinati da Laura Cavallarin), da virologi (David Lembo, Direttore del Laboratorio di Virologia Molecolare e Ricerca Antivirale del ... Read More
29 Giugno 2022Pasquale Del Vecchio
01
Giu2022
INNOVATIVE USE OF OLIVE, WINERY AND CHEESE WASTE BY PRODUCTS IN ANIMAL NUTRITION FOR THE PRODUCTION OF FUNCTIONAL FOODS FROM ANIMALS: INNO.TRITIONDuring the Final Event, the four project partners presented the main results obtained during the project implementation, and in particular:
• Use of agro-industry wastes as Olive, Winery and Cheese by-products, ... Read More
1 Giugno 2022Mimmo