Evolution of analytical methods and current gaps in food allergen detection
Do method sensitivities comply with recommended allergen reference doses? The ThRAll-EFSA project is developing a tool to quantify allergens in complex foods using MS techniques for improved analytical accuracy.
Articolo su invito su AFFIDIA journal a cura della Dott.ssa Linda Monaci intervistata come esperto di metodi per analisi di allergeni in alimenti.
“Le metodiche analitiche per la rivelazione di allergeni in alimenti sono in linea con le dosi di riferimento stabilite dagli allergologi? Il progetto ThRAll che ISPA coordina insieme con Unimanchester si sta occupando di dare una risposta e colmare questo gap” dice Linda Monaci esperta e a capo del gruppo allergeni alimentari presso CNR-ISPA.
E’ riportato un articolo a cura della dott.ssa Monaci a capo del gruppo di studio allergeni alimentari presso ISPA-BARI ove illustra gli ultimi avanzamenti fatti nel campo delle metodologie analitiche per la quantificazione di allergeni in alimenti, le dosi soglia disponibili per i singoli allergeni e le strategie per la riduzione di allergenicità. La stessa descrive nell’articolo i vantaggi delle metodiche basate su spettrometria di massa per la rivelazione di tracce di allergeni in alimenti complessi e conclude illustrando alcuni promettenti risultati del lavoro in progress nell’ambito del progetto ThRAll che coordina, co-finanziato dall’Autorità sulla sicurezza alimentare.
Comments
Comments are closed.