Via Amendola, 122/O - 70126 Bari · Puglia     +39 080 5929359-365     segreteria@ispa.cnr.it
  •  
  • Italiano
Ispa Cnr Ispa Cnr Ispa Cnr
Navigation
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff
  • News
  • Collezioni microbiche
  • Links
    • Links interessanti
    • ISM – website
    • MPU – website
    • Mycokey – website
  • Contatti

“Advagromed”: un innovativo allevamento di insetti unito a convenzionali pratiche di agricoltura per la sostenibilità

Il Kickoff meeting del progetto“ADVAGROMED – ADVancedAGROecological approaches based on the integration of insect farming with local field practices in MEDiterranean countries” finanziato dal programma PRIMA (PRIMA SECTION 2 2021 – Topic 2.2.1 (RIA) Up-scaling field practices based on agroecology principles to increase ecosystem services and biodiversity, to adapt the small farming systems to climate change and to increase farmers’ incomes) ha avuto luogo il 02 Settembre 2022 a Grugliasco (Torino) presso il Campus AgroVet dell’Università di Torino (UNITO).

Il progetto è coordinato dalla Prof.ssa Laura Gasco, docente di Zoocolture presso il Dipartimento di Scienze Agrarie Forestali ed Alimentari di UNITO, e vede la partecipazione per il Consiglio Nazionale delle Ricerchedei ricercatori Angelo Parente (principal investigator), Massimo Ferrara, Maria Gonnella, Giuseppina Mulè e Francesco Gai afferenti all’Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari (ISPA) di Bari e Torino. Il progetto vede inoltre il coinvolgimento di Università e Istituti di cinque diversi Stati: Universitàdi Thessaly (Grecia), Università di Sultan Moulay Slimane (Marocco), Servicio Regional de Investigación y Desarrollo Agroalimentario (Spagna), Deutsches Institut für Lebensmitteltechnike.V. (Germania) e Ingredient Odyssey Lda(Portogallo).

Il progetto ADVAGROMED unisce l’innovativo allevamento di insetti con le convenzionali pratiche di agricoltura per garantire un nuovo sbocco verso la sostenibilità.

L’intensificazione delle coltivazioni, con l’utilizzazione di ibridi F1, di fertilizzanti e pesticidi di sintesi, e degli allevamenti è una delle cause principali di perdita di biodiversità. Il bacino del Mediterraneo, che rappresenta un serbatoio di biodiversità vegetale, animale e di habitat, non è immuneda questa perdita. Il progetto ADVAGROMED si fonda sulle basi dell’agroecologia e, grazie alla fusione delle diverse competenze dei partner, si pone come obiettivo l’introduzione di pratiche di allevamento e coltivazione sostenibili. La circolarità del progetto deriva dalla diretta applicazione del concetto di Economia Circolare, infatti gli scarti derivati dall’agricoltura saranno parte del substrato di allevamento per gli insetti (la mosca soldato – Hermetia illucens e la camola della farina – Tenebrio molitor), ottenendo così una risorsa, ovvero le larve. Infatti, le larve di insetto, ricche di nutrienti, rappresentano un ottimo ingrediente mangimistico e verranno testate in diete per razze avicole locali. Infine, il substrato digerito dalle larve, ricco di azoto, fosforo e potassio, verrà utilizzato come ammendante del terreno in aggiunta alla pollina.

Gli impatti attesi dal progetto ADVAGROMEDsono di:

  • aiutare i sistemi di produzione agricola mediterranea a utilizzare e sfruttare al meglio le risorse disponibili localmente, come i sottoprodotti agricoli, per la produzione locale di mangimi ricchi di nutrienti (insetti) al fine di diminuire la dipendenza da quelli importati.
  • migliorare la resilienza economica e sociale dei piccoli sistemi agricoli mediterranei al cambiamento climatico attraverso la valorizzazione dei sottoprodotti agricoli, la produzione di nuovi prodotti per migliorare la qualità del suolo o l’uso come mangime per il pollame. ADVAGROMED offre agli agricoltori locali un sistema agricolo alternativo con un basso rischio imprenditoriale in grado di generare occupazione e reddito.
  • contribuire alla formazione di sistemi di agricoltura privi di rifiuti
  • diminuire l’uso di input chimici e sviluppare soluzioni alternative: le deiezioni degli insetti sono utilizzate come biofertilizzanti sostenibili, biopesticidi e biostimolanti per le piante, offrendo una alternativa sostenibile alla fertilizzazione inorganica.
  • aumentare la stabilità e la resilienza dei piccoli proprietari di sistemi agricoli mediterranei attraverso il corretto sfruttamento dei sottoprodotti biologici disponibili localmente e il loro riciclo e bioconversione in nutrienti (bioraffineria di insetti).
  • coinvolgere i giovani e responsabilizzare le donne utilizzando un approccio partecipativo. ADVAGROMED fornisce a giovani e donne qualificate gli strumenti per accedere a un’occupazione significativa e sostenibile e al lavoro autonomo attraverso l’imprenditorialità.
  • incoraggiare il consumo di cibo prodotto utilizzando pratiche più sostenibili.
7 Settembre 2022 / News, Senza categoria

Share the Post

Related Posts

Read More
Invito a seminario: 26 Ottobre 2017 – aula congressi del 1° piano, AREA CNR, Bari
Read More
Premio “Innovators Under 35 Italy” della rivista MIT Technology Reviews Italia a Marzia Giribaldi ricercatrice dell’ISPA
Read More
Workshop su Innovazione nel comparto Vini Spumanti Pugliesi 15 Giugno 2017 Ruvo di Puglia
Read More
Biofortificazione e nutrizione personalizzata
Read More
Convegno: “Fare sistema nelle filiere agroalimentari – Rete, Internazionalizzazione, Ambiente”. Bari, 6 Luglio 2017.
Read More
MycoKey 2020 International Conference and IFMAP 2nd International Forum on Mycotoxins in Animal Production
Read More
Fascination of Plants Day 2015.Azienda Sperimentale “La Noria” CNR-ISPA, Mola di Bari- 20 Maggio 2015
Read More
Final Event of the Project INNO.TRITION

Comments

Comments are closed.

  • Next Post
  • Previous Post

Cerca

Istituto

  • Statuto
  • Staff
  • Direzione e Organi Collegiali
  • Amministrazione trasparente CNR
  • Bandi e Concorsi
  • Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Collaborazioni
  • Competenze
  • Ricerca
    • Strumentazione
  • Gallery

Servizi

  • Attività e Formazione
  • Servizi erogati
  • Altri Concorsi al CNR
  • Sicurezza sul lavoro
  • Rubrica interna
  • Protocollo anticontagio COVID-19

Ultime News

  • Podcast Chemisonoperso 2 Dicembre 2022
  • Fusarium Laboratory Workshop 2023 21 Novembre 2022
  • Metodi molecolari: presente e futuro della ricerca alimentare. Intervista a Vincenzina Fusco, primo ricercatore presso l’Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari 7 Ottobre 2022
  • Biofortificazione e nutrizione personalizzata 4 Ottobre 2022
  • “Advagromed”: un innovativo allevamento di insetti unito a convenzionali pratiche di agricoltura per la sostenibilità 7 Settembre 2022

L’ISPA-CNR è supportato da 6 unità territoriali che operano in stretta sinergia tra loro per migliorare la qualità e l’efficienza delle attività svolte.

Bari
shadow
Milano
shadow
Lecce
shadow
Torino
shadow
Sassari
shadow
Foggia
shadow
Direttore: Dott. Antonio F. Logrieco
Indirizzo: Via Amendola, 122/O - 70126 Bari BA - Puglia
Tel: 080 5929357 - Fax: 080 5929373 - Email: antonio.logrieco@ispa.cnr.it
Tel: Segreteria: 080 5929359 - 080 5929365 - Email Segreteria: segreteria@ispa.cnr.it
website a cura di Domenico Genchi CNR-ISPA
  • Privacy
  • /
  • Contatti
  • /
Questo sito web utilizza i cookie al fine di migliorarne la fruibilità. Continuando a navigare o accedendo a un qualunque elemento del sito, senza cambiare le impostazioni dei cookie, accetterai implicitamente di ricevere cookie dal nostro sito. Per maggiori informazioni consulta la nostra informativa Maggiori Info Accetta
Privacy & Cookies Policy

Pnoramica sulla Privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Prestazioni
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Analitici
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
Pubblicitari
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri
Altri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono ancora stati classificati in una categoria.
Necessari
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo