18th Fusarium Laboratory Workshop
Bari, 18 Giugno 2018
Puglia e sicurezza alimentare: a Bari esperti mondiali formano giovani ricercatori su tecniche avanzate per l’identificazione di microrganismi fungini produttori di sostanze tossiche, le micotossine, negli alimenti.
E’ iniziata oggi, e durerà fino al 22 giugno, la 18esima edizione del corso internazionale di Alta Formazione “Fusarium Laboratory Workshop”. Il corso è ospitato dal Dipartimento di Biotecnologie dell’Università degli studi di Bari “A. Moro” ed è organizzato dai ricercatori del Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari. Il Workshop rappresenta una vetrina importantissima a livello Internazionale per la Puglia e per il CNR-ISPA. Infatti, fra gli istruttori del Corso, si annoverano scienziati di fama internazionale, provenienti da Nord e Sud America, da Europa ed Australia, che illustreranno ai giovani scienziati partecipanti al corso (circa 40 ricercatori provenienti da tutto il mondo) gli strumenti indispensabili per una pronta e accurata identificazione delle specie fungine appartenenti al genere Fusarium, in grado di produrre temibilissime micotossine le quali possono essere spesso presenti nei prodotti alimentari che consumiamo nelle nostre tavole.
La contaminazione dei prodotti agro-alimentari da micotossine di Fusarium è un aspetto di estrema gravità nell’ambito della sicurezza alimentare a livello sia mondiale sia europeo. Inoltre, anche la produzione alimentare pugliese può esserne interessata per diversi prodotti a rischio, quali prodotti di derivazione cerealicola, in quanto le micotossine possono ritrovarsi negli alimenti finiti, come la pasta, se queste sono accumulate nei prodotti di campo, quali il frumento, utilizzati nei processi di trasformazione per la produzione di alimenti.
Il workshop si svilupperà alternando lezioni frontali e attività di laboratorio, durante le quali i partecipanti conosceranno le tecniche più avanzate ed aggiornate per il riconoscimento morfologico e genetico delle specie di Fusarium.
Infine, il Workshop si inquadra nelle attività di divulgazione del progetto europeo MycoKey, finanziato con 6,4 milioni di Euro nell’ambito del programma di ricerca Horizon 2020, di cui fanno parte oltre 25 gruppi di ricerca internazionali, coordinato dal CNR-ISPA, Istituto di ricerca leader mondiale nel campo delle micotossine.
Contacts:
Antonio F.Logrieco, antonio.logrieco@ispa.cnr.it, +390805929357
Antonio Moretti, antonio.moretti@isap.cnr.it,+390805929326
Giuseppina Mulè, giuseppina.mule@ispa.cnr.it, +390805929329
Media: https://www.facebook.com/Ispacnr/
http://events.mycotox-society.org/index.php/events/fusarium-laboratory-workshop/
Comments
Comments are closed.