Via Amendola, 122/O - 70126 Bari · Puglia     +39 080 5929359-365     segreteria@ispa.cnr.it
  •  
  • Italiano
Ispa Cnr Ispa Cnr Ispa Cnr
Navigation
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff
  • News
  • Collezioni microbiche
  • Links
    • Links interessanti
    • ISM – website
    • MPU – website
    • Mycokey – website
  • Contatti

18th Fusarium Laboratory Workshop

Bari, 18 Giugno 2018

Puglia e sicurezza alimentare: a Bari esperti mondiali formano giovani ricercatori su tecniche avanzate per l’identificazione di microrganismi fungini produttori di sostanze tossiche, le micotossine, negli alimenti.

E’ iniziata oggi, e durerà fino al 22 giugno, la 18esima edizione del corso internazionale di Alta Formazione “Fusarium Laboratory Workshop”. Il corso è ospitato dal Dipartimento di Biotecnologie dell’Università degli studi di Bari “A. Moro” ed è organizzato dai ricercatori del Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari. Il Workshop rappresenta una vetrina importantissima a livello Internazionale per la Puglia e per il CNR-ISPA. Infatti, fra gli istruttori del Corso, si annoverano scienziati di fama internazionale, provenienti da Nord e Sud America, da Europa ed Australia, che illustreranno ai giovani scienziati partecipanti al corso (circa 40 ricercatori provenienti da tutto il mondo) gli strumenti indispensabili per una pronta e accurata identificazione delle specie fungine appartenenti al genere Fusarium, in grado di produrre temibilissime micotossine le quali possono essere spesso presenti nei prodotti alimentari che consumiamo nelle nostre tavole.

La contaminazione dei prodotti agro-alimentari da micotossine di Fusarium è un aspetto di estrema gravità nell’ambito della sicurezza alimentare a livello sia mondiale sia europeo. Inoltre, anche la produzione alimentare pugliese può esserne interessata per diversi prodotti a rischio, quali prodotti di derivazione cerealicola, in quanto le micotossine possono ritrovarsi negli alimenti finiti, come la pasta, se queste sono accumulate nei prodotti di campo, quali il frumento, utilizzati nei processi di trasformazione per la produzione di alimenti.

Il workshop si svilupperà alternando lezioni frontali e attività di laboratorio, durante le quali  i partecipanti conosceranno le tecniche più avanzate ed aggiornate per il riconoscimento morfologico e genetico delle specie di Fusarium.

Infine, il Workshop si inquadra nelle attività di divulgazione del progetto europeo MycoKey, finanziato con 6,4 milioni di Euro nell’ambito del programma di ricerca Horizon 2020, di cui fanno parte oltre 25 gruppi di ricerca internazionali, coordinato dal CNR-ISPA, Istituto di ricerca leader mondiale nel campo delle micotossine.

Contacts:

Antonio F.Logrieco, antonio.logrieco@ispa.cnr.it, +390805929357

Antonio Moretti, antonio.moretti@isap.cnr.it,+390805929326

Giuseppina Mulè, giuseppina.mule@ispa.cnr.it, +390805929329

Media: https://www.facebook.com/Ispacnr/

http://events.mycotox-society.org/index.php/events/fusarium-laboratory-workshop/

 

18 Giugno 2018 / News

Share the Post

Related Posts

Read More
Premio “Ricercatamente”: vince Marzia Giribaldi dell’Ispa di Torino
Read More
Progetto INNO.TRITION – 2nd Skype Meeting
Read More
Comunicato Stampa. Al via le attività del progetto INNO.TRITION
Read More
Invito a seminario: 26 Ottobre 2017 – aula congressi del 1° piano, AREA CNR, Bari
Read More
Il portale Food Hub Magazine parla delle ricerche in tema di biofortificazione portate avanti da ISPA-CNR
Read More
Al via il Progetto AGER “FARM-INN”: nuove tecnologie per una gestione innovativa della filiera dei prodotti lattiero-caseari volta al benessere animale e alla sostenibilità ambientale
Read More
Training Day del Progetto Europeo Life Alta Murgia
Al termine il progetto di formazione “SO.FI.A. – sostenibilita’ della filiera agroalimentare italiana” – Comunicato stampa

Comments

Comments are closed.

  • Next Post
  • Previous Post

Cerca

Istituto

  • Statuto
  • Staff
  • Direzione e Organi Collegiali
  • Amministrazione trasparente
  • Bandi e Concorsi
  • Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Collaborazioni
  • Competenze
  • Ricerca
    • Strumentazione
  • Gallery

Servizi

  • Attività e Formazione
  • Servizi erogati
  • Altri Concorsi al CNR
  • Sicurezza sul lavoro
  • Rubrica interna
  • Protocollo anticontagio COVID-19

Ultime News

  • Una nuova bevanda fermentata a base di lenticchie 14 Gennaio 2021
  • Project INNO.TRITION launches its Cross-border network 23 Dicembre 2020
  • Evento finale progetto ECOLOOP 17 Dicembre 2020
  • Soilless-go, un nuovo progetto di ricerca e un ricco sito web per le coltivazioni senza suolo – Comunicato Stampa – 10 Dicembre 2020
  • Webinar 10 dicembre 2020: La biofortificazione degli ortaggi: nuove opportunità per un’alimentazione personalizzata 10 Dicembre 2020

L’ISPA-CNR è supportato da 6 unità territoriali che operano in stretta sinergia tra loro per migliorare la qualità e l’efficienza delle attività svolte.

Bari
shadow
Milano
shadow
Lecce
shadow
Torino
shadow
Sassari
shadow
Foggia
shadow
Direttore: Dott. Antonio F. Logrieco
Indirizzo: Via Amendola, 122/O - 70126 Bari BA - Puglia
Tel: 080 5929357 - Fax: 080 5929373 - Email: antonio.logrieco@ispa.cnr.it
Tel: Segreteria: 080 5929359 - 080 5929365 - Email Segreteria: segreteria@ispa.cnr.it
  • Privacy
  • /
  • Contatti
  • /
Questo sito web utilizza i cookie al fine di migliorarne la fruibilità. Continuando a navigare o accedendo a un qualunque elemento del sito, senza cambiare le impostazioni dei cookie, accetterai implicitamente di ricevere cookie dal nostro sito. Per maggiori informazioni consulta la nostra informativa Maggiori Info Accetta
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.